Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] locali sviluppatisi sulla base di un consolidato retaggio artigianale, come nel caso delle notissime industrie della carta (Fabriano), degli strumenti musicali (Osimo e Castelfidardo) e, infine, delle fabbriche di macchine agricole e stabilimenti ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] sviluppo economico e politico proprio delle altre città della regione; fin dal secolo XI vi fioriva la drapperia e una "carta" del 1067 ne regolava l'attività. Quando cessò la signoria dei conti di Valenciennes, la città venne incorporata all'Hainaut ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] del colore fino a inondare con esso la superficie, pur sempre scalfita o sottesa da segni, delle tele e delle carte: è la memoria, melanconica e lucida, velata dalla patina del tempo, di colonne, cortine di mattoni, archi, pavimenti cosmateschi; è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] più diffuso di smalti policromi. Esempi di questo genere si possono riscontrare in una serie di schizzi e pitture su carta e su seta contenuti in tre album (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz.), alcuni attribuiti a Muḥammad Siyāh Qālem (Ipşiroğlu, 1976) e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] forma rigorosa ai vari sistemi di rappresentazione di un oggetto tridimensionale sulle due dimensioni del foglio di carta; i progettisti sono così in possesso di un procedimento universale per determinare univocamente, attraverso i disegni, qualsiasi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Dušan, la moglie Elena e il figlio Stefano Uroš, o in un vangelo bulgaro (Londra, BL, Add. Ms 39627). Su due carte di questo manoscritto (cc. 2v, 3r), lo zar di Bulgaria Giovanni Alessandro (1331-1371) si fece rappresentare con la moglie (entrambi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] sistema delle cifre indiane (per noi 'arabe') in Baghdad (ca. 772), dove si aveva il coevo impianto dell'industria della carta, via iranico-soghdiana e cinese.Ibn Muqla è relato anche inventore d'al-khaṭṭ al-manṣūb ('la scrittura proporzionata') per ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] una serie di idee per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 rv). Alla sintonia con Vasari Palladio dovette senza dubbio, nell’ottobre 1566, l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] mondo islamico e i suoi prodotti erano diffusi in tutte le classi, anche tra quelle meno abbienti. Insieme all'industria della carta e in certi casi alle zecche, le industrie tessili erano le uniche sottoposte a precisi monopoli statali. Un ruolo di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] dagli anni intorno all'800. Non è invece noto da quale data la cancelleria dei califfi, che adottò molto precocemente la carta, sostituì il s. attaccato al documento con l'impronta del s. in inchiostro nero o rosso, mescolato con saliva, apposta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...