FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] (1648), a cura di F. Hadeln, I, Berlin 1914, pp. XVII, 119; II, ibid. 1924, pp. 39, 65; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco ... con la "Breve introduzione" premessa alle "Ricche miniere della pittura veneziana", 1660, a cura di A. Pallucchini ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] : ricordiamo il Ritratto di signora in bianco (riprodotto in Grosso, 1938. ill. 35), olio, e il Crocifisso, pastello su carta, entrambi già a Genova, proprietà Jean Gianué. Altre opere come Autoritratto col cappello di paglia, Tramonto a Celle Ligure ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delle Corporazioni per un'opera sul tema Anno X: Carta del lavoro. Dal 1931 al 1955 fu presente alle quadriennali di Roma. Nel 1931 espose a Livorno (Bollettino di "Bottega d'arte ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] attribuita a Pace è costituita da un disegno molto danneggiato, realizzato a inchiostro e acquerello su carta azzurrina, raffigurante Cristo che compie alcuni miracoli davanti agli apostoli (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degliUffizi ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Popert, perché tedesca, si trova oggi nella sede dell'Opera Nazionale Combattenti in Roma. Esso comprende disegni biaccati su carta grigia (per lo più studi per il Carlo Emanuele);un grande disegno accademico del 1860 (Donna velata);due bozzetti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] p. 458). Nel 1885 scolpì il gruppo Il doge Francesco Foscartinginocchiato dinnanzi alLeone andante perla porta della Carta in palazzo ducale, ricostruzione dei gruppo scultoreo andato distrutto nel 1797.
Oltre alla cattedra di scultura all'Accademia ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] si dedicò prevalentemente all'attività grafica, realizzando le morsure su lastre di rame e le calcografie a secco su carta bianca con le quali cercò di esplorare i nessi matematici del linguaggio figurativo astratto. Un ritorno alla tridimensionalità ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] Bruxelles ed egli ottenne un alto riconoscimento di merito.
Si tratta di un'opera importante, in cui il M. ripropone su carta il tema dello scorcio urbano a lui così caro e tante volte raffigurato in pittura. Le architetture in salda prospettiva sono ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] , Novella in librum IV Extravagantium (Aschaffenburg, Stiftsbibl., Pap. 2), databile fra il 1388 e il 1395 dalla filigrana della carta; miniatura di un antifonario con la Predicazione di un santo domenicano (Venezia, Fond. Cini, 2047 [già 74]).Questo ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] 'antica", (cc. 70r-71v) -, diverse teste e busti in marmo, molti disegni - ad esempio "quattordici pezzi di diverse figure in carte vecchie e rotte" (c. 70r) -, alcuni quadri, genericamente descritti, tra cui una "copia del Bassano un paro di bovi et ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...