• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [8277]
Diritto [860]
Biografie [1929]
Storia [1041]
Geografia [912]
Arti visive [872]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [275]

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Rivista di arti e diritto on line, n. 3/2008), in quanto sua “invariante strutturale”. Come tutte le costituzioni la “Carta del paesaggio” (i piani paesaggistici) deve prevedere un valore rinforzato e procedure aggravate di modifica. Il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’aggiudicazione dei contratti di concessione COM(2011) 8972011/0437 COD e ancor prima nella Carta Europea delle autonomie locali, firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata con l. 30.12.1989, n. 439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] giustificativa di natura strutturalmente o ontologicamente temporanea – è infatti tale, nel nuovo contesto normativo, solo sulla carta, minacciato com’è dalla forza espansiva di cui sono dotate – nella effettiva logica operazionale delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 1927 confermava, proclamando «l’organizzazione privata della produzione [...] funzione di interesse nazionale», la VII dichiarazione della Carta del lavoro. Era una vera e propria «svolta storica del diritto commerciale», il riconoscimento del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] giurisprudenziale della Corte di Strasburgo influenzerà la Corte di giustizia nell’interpretazione dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Sicuramente avrà effetti sulla nostra giurisprudenza nazionale. Note 1 Cerbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di New York del 1989 e di Strasburgo del 1996) ed è ora in modo molto significativo recepito dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea per cui in tutti gli atti relativi ai minori, compiuti da autorità pubbliche o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] del provvedimento amministrativo. Spunti ricostruttivi, in Dir. e proc. amm., 2013, 209 ss.; Provenzano, P., Art. 41 della carta dei diritti fondamentali dell’unione europea e integrazione postuma della motivazione, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] è pronunciata su due questioni relative alla compatibilità del sistema sanzionatorio della manipolazione del mercato con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea (C. giust., 20.3.2018, C-537/16, Garlsson Real Estate e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] che sfocia, quindi, in quello della necessità di una loro “costituzionalizzazione” mediante una riforma del testo vigente della Carta repubblicana. Fonti normative L. 17.7 1890, n. 6972, Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] . n. 78/2014 pure con gli artt. 1, 2, 4, 35 e 41 Cost., anche alla luce dell’art. 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, sulla base di un non convincente «parallelismo funzionale tra licenziamento e apposizione del termine»). 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 86
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali