Moneo, Jose Rafael
Moneo, José Rafael. – Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Fedele alla lezione del modernismo novecentesco nella ricerca di una coerenza interna tra forma, struttura e partito architettonico, [...] e spazi aperti nell’ottica di una nuova visione e fruizione dello spazio urbano; il Museo del Teatro romano a Cartagena (2001-08), occasione di un percorso espositivo in cui la valorizzazione di un’area archeologica, impreziosita dal ritrovamento dei ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] in Spagna e relazioni di pace con Roma.
Della sagacia di A. è prova anche la fondazione di Cartagine Nuova (Cartagena) sulla sponda orientale della Spagna, in posizione felicissima per le relazioni tra Spagna e Libia, destinata a sostituire come ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] ed evocativi, come l’ampliamento del Museo del Prado (2007) a Madrid, il Museo del Teatro romano (2008) di Cartagena e il Centro congressi (2012) a Toledo: in tutti i casi si tratta di interventi che costituiscono e costruiscono contemporaneamente l ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] regioni diverse per es. a Concordia, a Salona, in Sardegna a Cornus, nel c. degli Aliscamps ad Arles, in Spagna a Cartagena, Tarragona, Ampurias e in Africa a Tipasa, Cartagine e Cherchel. La superficie del c., oltre che da edifici, in genere privati ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] l'invasione della Spagna da parte dell'esercito francese condotto dal duca d'Angoulême, fu costretto alla resa presso Cartagena: posto nell'alternativa di restare prigioniero o abbandonare la Spagna, preferì ancora una volta prendere il mare, diretto ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of American States dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale [...] 1951, la Carta dell’OAs ha subito emendamenti ratificati tramite protocolli, come quello di Buenos Aires (1967), quello di Cartagena de Indias (1985), quello di Managua (1993) e ancora quello di Washington.
Attività
I principali quattro pilastri che ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] 1519, la flotta traversò felicemente l'Atlantico, ma il viaggio fu sino dall'inizio turbato da gravi attriti fra M. e il Cartagena; da Rio de Janeiro, dove fece una breve sosta, proseguì sino al Plata (10 gennaio 1520) e ai primi di febbraio s ...
Leggi Tutto
SMOLLETT, Tobias George
Salvatore Rosati
Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] , 1762-65) e d'una raccolta di Voyages (1756, voll. 7) per la quale scrisse appositamente una descrizione dell'assedio di Cartagena; del 1757 è il capriccio scenico The Reprisal, or the Tar of Old England, recitato dal Garrick; nel 1758 progettò e in ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] , riconosciuto da' suoi uomini, è sollevato all'ereditaria potestà comitale. La nave, su cui era Nicoletta, approda invece a Cartagena, terra d'infedeli, ove è re il padre stesso della giovinetta, a lui rapita fanciulla. Ma Nicoletta non ha pace ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] una flotta di 20 navi contro le Isole del Capo Verde, indi nelle Indie Occidentali all'attacco di San Domingo, di Cartagena, di San Augustin; nel 1587, radunate 30 navi a Lisbona, piombò di sorpresa a Cadice dando alle fiamme ventidue navi nemiche ...
Leggi Tutto