Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con la Campania, il Lazio, l'Etruria, la Gallia del Sud e la Spagna del nord-est, già colonizzata dai Greci. Le navi cartaginesi che si spingono oltre le colonne d'Ercole visitano i paesi delle coste del Marocco, facendo scali nelle colonie fenicie e ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] blocco fu ormai completo dalla parte di mare come dalla parte di terra. Dell'inverno 147-6 profittò S. per togliere ai Cartaginesi il punto d'appoggio che rimaneva loro fuori delle mura, cioè il campo di Neferi. Questo e la vicina città caddero dopo ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] meridionale durante il sec. V e da taluno riferita a S. Cesario d'Arles ma falsamente attribuita al IV concilio cartaginese; la Breviatio Canonum Fulgentii Ferrandi, del sec. VI, raccolta di canoni orientali e africani per opera di un diacono della ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 le Eolie, a fianco di Siracusa, subirono attacchi dai nemici; nella spedizione cartaginese del 408-06 esse caddero in mano di Imilcone, ma più tardi, all'epoca di Dionisio, esse appaiono ancora alleate ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] e Nola diventò, nonostante i ripetuti assalti d'Annibale, la principale base d'operazione dell'esercito romano contro l'invasione cartaginese. Ma l'ultima rivolta degl'Italici contro Roma ebbe in Nola uno dei suoi più sanguinosi eventi. Gaio Papio ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] Romani fu piena e gloriosa e aperse ad essi la via del dominio del Mediterraneo, non però immediatamente; perché i Cartaginesi avevano potuto salvare una parte ragguardevole della loro armata in Palermo, sicché il console non si credette in grado di ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] .
Lo scarabeo compare anche in Italia, in Sardegna e in Etruria. Gli scarabei di Sardegna appartengono al periodo della civiltà cartaginese, sono perciò posteriori al sec. VI a. C.; si tratta di una produzione con accenni culturali, che, se hanno ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] , ornate cioè con i rostri delle navi nemiche catturate. Così la columna rostrata elevata dal senato a Duilio, vincitore della flotta cartaginese a Mile, e i Rostra Iulia che formavano la fronte del tempio di Cesare, nel Foro, e recavano gli speroni ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Gallia è firmato da T. Sennius Felix Pu(teolanus) cittadino romano dunque, e dal suo allievo Amor, forse cittadino cartaginese (?) o Kaletanus (tribù della Gallia ?) (C.I.L., xiii, 3225).
Un'iscrizione funeraria greca di Perinto celebra l'attività ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] 167-168] e che D. ricorda in Pg IX 137-138) console, che nel 250 a.C. sconfisse sotto Panormo l'esercito cartaginese. In X 32 aveva infine i dati più significativi per inquadrare cronologicamente l'attività del Censore: " Sed redeo ad me: quartum ago ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....