• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [456]
Letteratura [21]
Storia [105]
Archeologia [100]
Biografie [63]
Arti visive [68]
Geografia [42]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [22]
Italia [24]
Storia antica [23]

Oreste

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] Sofocle: Elettra; Euripide: Elettra, Oreste, Ifigenia in Tauride), e dai latini (si conserva un'anonima Orestis tragoedia, forse del cartaginese Blossio Emilio Draconzio, del sec. 5° d. C.). Fra i moderni ispirò, tra gli altri, Voltaire (Oreste), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CLITENNESTRA – PELOPONNESO – AGAMENNONE – STESICORO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

Enea

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Enea Antonella Bruzzone L'eroe troiano progenitore dei Romani Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] Enea e Didone viene così a configurarsi come la causa mitica delle guerre puniche: il vendicatore invocato da Didone sarà il cartaginese Annibale, protagonista della seconda guerra punica sulla fine del 3° secolo a.C. (219-202 a.C.). Lo scontro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUERRE PUNICHE – EROE TROIANO – ALBA LONGA – RE, LATINO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e tragedia di argomento romano; nel Bellum Pœnicum narra in forma di poema epico la storia della prima guerra cartaginese. Il carattere ellenizzante di questa produzione ha provocato la discussione sull’originalità dei Latini in fatto di poesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] francese Guillame Budé). Il primo frutto di questa attività è rappresentato dalla Historia di Polibio della prima guerra cartaginese (Biblioteca apost. Vaticana, Ott. lat., 1832) dalla versione latina di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Pasquale Angelo Fabi Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Modigliana (Gaspare Natale Campadelli), già autore di una Dissertazione sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale Cartaginese,Faenza 1771, insorse con una polemica Lettera apologetica d'un Accademico Incamminato scritta ad un amico contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] da analoghi passi cavallereschi è l'episodio che scioglie la contesa, e, cioè, la singolar tenzone tra Giordano e un cartaginese, un episodio che tra l'altro consente al D. di assolvere pubblicamente ai suoi doveri di cortigiano, poiché da Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] parte delle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec. a.C.) lungo le coste occidentali dell’A. fino al Golfo di Guinea. Nonostante la colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

CEBÀ, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ, Ansaldo Claudio Mutini Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] professa un ardente filoromano. Prima di morire esse tuttavia duellano ciascuna per salvare l'onore e l'amore del perfido cartaginese che in realtà le ha tradite. Non mancano in queste prove drammatiche una certa abilità, nel taglio delle scene, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE POETICA – SPERONE SPERONI – SAMPIERDARENA – PETRARCHISTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBÀ, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

GUAZZESI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZESI, Lorenzo Renato Pasta Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] per anni, discutendone con interlocutori quali Muratori, Lami, Targioni Tozzetti e ponendo a Voltaire un quesito sul passaggio del cartaginese per le Alpi (cfr. Besterman, D11469), e se le vicissitudini della guerra greco-gotica lo portarono a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi. La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Frati, Una satira bolognese dell'abate F., in Giorn. stor. della letteratura ital., LX (1912), 2, pp. 146-158; G. Rossi, Il sonetto cartaginese di C.I. F., in Varietà letterarie, Bologna 1912, pp. 422-427; F. Picco, I soggiorni in Piacenza di C.I. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali