1. Figlio di Agatocle tiranno di Siracusa. Accompagnò il padre in Africa contro i Cartaginesi nel 310 a. C.; lasciatovi nel 307 quale comandante delle forze greche, fu ucciso dalle truppe ammutinatesi. [...] 2. Figlio del precedente, tentò di aprirsi la via al trono di Siracusa uccidendo lo zio Agatocle il giovane, designato a suo successore dal vecchio tiranno Agatocle; alla morte del nonno (289 a. C.) A. ...
Leggi Tutto
1. Console romano nel 252 a. C., conquistò Lipari e riportò il trionfo sui Cartaginesi; console nel 248, assediò Lilibeo e Trapani. Censore nel 241, fu, poi, maestro dei cavalieri del dittatore C. Duilio [...] (231). 2. Uomo politico romano (circa 124-74 a. C.): nel 90 a. C. fu esiliato sotto accusa d'aver sobillato gli Italici alla rivolta. Console nel 75, propose una legge intesa a risollevare il tribunato ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni generali e uomini politici di Cartagine. 1. Uomo politico e generale cartaginese del 4º sec. a. C. È difficile la ricostruzione della sua opera, per lo stato lacunoso delle nostre fonti. [...] la sua grande potenza, fu però vinto, catturato e crocifisso. 2. Generale durante la prima guerra punica, guadagnò ai Cartaginesi Agrigento (264-3), ma fu subito dopo sconfitto presso Messina. Nel tentativo di liberare Annibale assediato ad Agrigento ...
Leggi Tutto
Pretore (242 a. C.), ebbe con Gaio Lutazio Catulo il comando della flotta contro i Cartaginesi; i due capitani riportarono (241) presso le Egadi una vittoria decisiva, ed ebbero il trionfo. ...
Leggi Tutto
PUNICO
Giorgio Levi Della Vida
. Aggettivo da Poeni, nome col quale i Romani designarono i Cartaginesi. La sua forma lo riavvicina a quello greco dei Fenici (Φοίνικες), e non è chiaro a che cosa sia [...] la f in posizione iniziale e le sostituisce la p). Attualmente l'aggettivo "punico", del tutto sinonimo di "cartaginese", si suole usare per designare specificamente la scrittura epigrafica e la lingua di Cartagine. Per la prima, trasformazione con ...
Leggi Tutto
Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale [...] i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra in Africa, vinse i Cartaginesi ad Adys, ma poi, battuto da un esercito superiore, guidato dallo spartano Santippo, fu fatto prigioniero. Fu mandato a ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] i resti della presenza fenicia e punica sono documentati soprattutto nella località di Tas Silg.
Colonizzata dai Fenici, poi dai Cartaginesi, M. subì l’influsso dei Greci di Sicilia. I Romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola alla provincia di ...
Leggi Tutto
Console romano (256 e 250 a. C.). Nel primo consolato, insieme ad Attilio Regolo, vinse i Cartaginesi all'Ecnomo e, sbarcato con lui al Capo Ermeo, partecipò alla presa di Clupea. Tornò a Roma con la maggior [...] parte dell'armata navale e ottenne il trionfo, mentre Regolo incorreva in un disastro. Nel 250 assediò invano Lilibeo ...
Leggi Tutto
Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando [...] Ermocrate; sposò la figlia di un altro Ermocrate, del quale seguì decisamente la politica. Nel 407-06, quando i Cartaginesi, nel tentativo di occupare tutta la Sicilia, distrussero Agrigento, D. fu eletto stratego e liberatosi dei colleghi e ottenuta ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....