Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] il V sec. a. C. furono colonizzate dai Greci delle isole di Cnido e di Rodi; si allearono ai Siracusani contro le incursioni cartaginesi; si allearono poi a Cartagine durante la prima guerra punica contro i Romani, che le occuparono nel 251 a. C. Da ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] i Geloi la ricostruirono (dopo la distruzione del 484 per opera di Gelone), al 405 a. C., quando venne nuovamente distrutta dai Cartaginesi. Due sono i tipi della sua iconografia:
1. - Giovane donna adagiata su di un cigno che si alza in volo sulle ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] identificare con probabilità la P. romana (Serv., ad Aen., iii, 402). È tuttavia difficile che la P. distrutta dai Cartaginesi fosse nella stessa località delle Pianette, dove sono i ruderi romani; e del resto, la quasi assoluta mancanza di documenti ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] finale, mostra nella tecnica costruttiva notevoli analogie con quelle coeve della Sardegna.
Le B. furono colonizzate dai Fenici, poi occupate dai Cartaginesi che vi fondarono la città di Ebusus (metà 7° sec. a.C.), sottomesse a Roma nel 122 a.C. da ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] erroneamente interpretate come un’unica orbita oculare. Dello stesso periodo sono noti i mammut.
Gli e. da guerra di Cartaginesi ed Egiziani appartenevano a una razza nordafricana di e. africano, estinta in epoca romana; anche gli e. asiatici furono ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] Rimini, senza riuscire a congiungersi con quello del collega. La sorpresa, la superiorità numerica e la migliore posizione dei Cartaginesi, l’impossibilità di ordinarsi a battaglia provocarono il disastro: Roma perse circa 15.000 uomini, a fronte dei ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si affermano il regno dei Mauri nell'estremo occidente, e quelli dei Massili e dei Masesili, tra i Mauri e il territorio Cartaginese, a volte divisi, a volte, e specie più tardi, uniti in uno stato solo: il regno di Numidia.
Frattanto, nel corso ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] passato le Alpi. E subito varcato il Po e quindi, sopra un ponte di barche, il Ticino, mosse incontro ai Cartaginesi. Anche Annibale che, espugnata la città dei Taurini procedeva a nord del Po verso oriente, mosse verso i Romani. Il combattimento ...
Leggi Tutto
SALTUS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] fin dall'epoca repubblicana molti membri dell'aristocrazia senatoria si erano costituiti vaste tenute, forse sull'esempio dei vinti Cartaginesi: in età imperiale, e specialmente ad opera di Nerone, la maggior parte di siffatte tenute fu confiscata o ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] mostro cui Andromeda era vittima destinata. In realtà, non mancarorio popoli antichi - come i Lici, i Carî, gli Oschi, e forse i Cartaginesi - che fecero uso di armi a lama ricurva. E sono ben note le falci pesanti di cui appaiono armati i Daci nei ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....