Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] su tutte le alture che da quella di Byrsa si prolungano verso N-E fino al mare: non vigeva infatti per i Cartaginesi il divieto di sepoltura entro le mura. Il porto era, come si è detto, duplice: scavato nella terraferma, secondo un sistema ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] a quella della metropoli punica. Durante la spedizione di Agatocle, U., probabilmente dopo qualche esitazione, scelse la parte dei Cartaginesi e in seguito a ciò fu assediata ed occupata dal tiranno siracusano. Anche nelle prime due guerre puniche U ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] nel 325 a. C. La città cessò di avere vita autonoma e fu forse anche distrutta durante le guerre annibaliche, sacrificata dai Cartaginesi (Liv., viii, 24; xxv, 1, 203; Strab., vii, 256).
Come accade sovente, alla base del nome di una città sta il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dalla classe media. Alla fine del III secolo l’Italia si trova di fronte alla prova più difficile: Annibale e gli eserciti cartaginesi invadono per 15 anni la penisola. Si assiste a una lotta senza tregua di due civiltà, quella punica e quella romana ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] l'unione della Sicilia greca e poi dedicò tutta la sua vita alla difesa dell'ellenismo nell'isola contro i Cartaginesi. Ma sotto il suo più debole e meno capace successore, Dionisio il Giovane, le ideologie repubblicane insorsero contro la nuova ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] però presenta caratteristiche da far pensare che questo edifizio, eretto nel 582 a. C. per celebrare la vittoria sui Cartaginesi, sia stato decorato da artisti siciliani, anziché della Grecia continentale, e quello dei Megaresi, pure a Olimpia, della ...
Leggi Tutto
PITEA (Πυϑέας, Pythĕas)
Arnaldo Momigliano
Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] percorrere le coste della Francia e della Spagna e, dopo avere varcato lo Stretto di Gibilterra, eludendo la sorveglianza cartaginese, essersi inoltrato nell'Atlantico e di lì essere penetrato nella Manica e avere circumnavigato in tutto o in gran ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] che probabilmente tentava di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino a poco tempo prima dai Cartaginesi, dalla seconda metà del VI sec. a.C. alla metà del IV. In questo periodo le strade percorse dai Greci per ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] concetti ispiratori; le navi sono, in qualche periodo, sensibilmente aumentate di grandezza, fino alle quadriremi e quinqueremi cartaginesi e romane; ma fra la pentecontero greca, la liburna romana, il drake scandinavo e la galea veneziana esistono ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] zona di uno strato databile ai primi decenni del IV sec. a.C., con riuso e adattamento degli edifici distrutti dai Cartaginesi alla fine del V sec.: si tratta di una costruzione non molto accurata impostata sulle macerie di precedenti edifici di cui ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....