• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [8]
Biografie [7]
Storia [5]
Geografia [3]
Lessicologia e lessicografia [4]
America [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Sport [2]
Temi generali [2]

SAN JOSÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JOSÉ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] alla coltivazione del tabacco; così si formò una fattoria, che progredì fino a divenire città, alla quale le Cortes spagnole il 13 ottobre 1813 diedero il nome di San José de Costa Rica. Nel 1823 vi si trasferì da Cartago la capitale dello stato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JOSÉ (1)
Mostra Tutti

lessicografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] : 222 in nota). Grazie a tre lettere pubblicate da Cartago (2005: 93-99), sappiamo che Alberti aveva tentato senza º (Le développement de la grammaire occidentale), pp. 11-64. Cartago, Gabriella (2005), Lingua letteraria, delle arti e degli artisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO ALBERTI DI VILLANOVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – ALBERTO GUGLIELMOTTI

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] frammentazione del discorso, le esclamazioni, fino al linguaggio dei gesti, che accompagna o sostituisce la parola dei personaggi (Cartago 2005: 133 segg.). La dialogicità travalica d’altra parte la lingua del romanzo e costituisce uno dei tratti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MELCHIORRE ➔ CESAROTTI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

canzone popolare e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] & Serianni, Luca (a cura di) (1994), La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, Roma, Garamond. Cartago, Gabriella (2003), La lingua della canzone, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FESTIVAL DI SANREMO – VITTORIO BETTELONI – FABRIZIO DE ANDRÉ – EDGAR LEE MASTERS

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] affascinante anche nella sua consapevole trascuratezza e nelle sue idiosincrasie (Cartago 2002) – è invece, una volta di più, l la Edad Media hasta el Siglo de Oro, Zaragoza, Pórtico. Cartago, Gabriella (2002), Le lettere dall’Italia e le lettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

GIUSTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Giuseppe Plinio CARLI Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] arte di segnar nitidi e sicuri i contorni di quadretti briosi in un breve giro di versi. Si vedano il Sant'Ambrogio, il Delenda Cartago e altri componimenti di quel periodo. L'inverno tra il 1845 e il 1846, trascorso ancora a Pisa, in vita comune con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

MERCADANTE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Saverio ( Giuseppe Saverio Raffaele). – Carlida Steffan Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] compositore catanese G. Pacini), presentò al teatro Valle Il geloso ravveduto e al teatro Argentina l’opera seria Scipione in Cartago, su libretto di I. Ferretti. Il 30 ottobre dello stesso anno, con Elisa e Claudio, melodramma semiserio su libretto ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASSANO DELLE MURGE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] (trad. G. Libertini), Catania 1925, p. 57; G. Libertini, in Arch. Storico Sicilia Orient., xviii, 1921, p. 117 ss. AFRICA Cartago: cfr. Ch. T. Falbe, Recherches sur l'emplacement de Carthage, Parigi 1833, p. 40; Ch. Tissot, Provence rom. d'Afrique, i ... Leggi Tutto

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Miskito. Questi si svilupparono come popolazione eminentemente marinara, e con le loro scorrerie fino a Belize nell'Honduras, a Cartago nella Costa Rica, a Nombre de Dios nel Panamá e alla Giamaica divennero il terrore del Mare Caribico. Alcune delle ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] . Atti del Convegno, a cura di C. Capra, Milano 1999 (contributi di B. Anglani, G. Barbarisi, G. Bognetti, C. Capra, G. Cartago, M.A. Cattaneo, A. Cavanna, B. Costa, A. Cova, G. di Renzo Villata, G. Francioni, G. Gaspari, P. Giordanetti, G. Gregorini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali