POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] solito connessi allo shakespeariano Tito Andronico vennero risolti con abbassamenti stranianti, attraverso l’impiego di fantocci di cartapesta e di teste mozzate, in cui cannibalismo gotico e olocausti umani si svuotavano nell’accumulo grottesco ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] d’archivio, Pistoia 2011, p. 47 nota 133; F. Caglioti, Da Benedetto da Maiano a Felice Palma: per un riesame del Crocifisso in cartapesta del Capitolo di Santa Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa forma..., a cura di L. Fabbri - A. Giusti ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Ovada (oratorio della Ss. Annunziata, 1738), il M. fornì il "modello", ossia un bozzetto in terracotta e cartapesta - si conosce fino a ora un solo bozzetto raffigurante S. Ambrogio in adorazione della ss. Trinità (Genova-Fegino, chiesa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ; G.G. Borrelli, L. V., Giovan Domenico Vinaccia, Domenico Antonio Vaccaro: modelli per argenti, argenti come modelli, in Cartapesta e scultura polimaterica. Atti del Convegno..., 2012, a cura di R. Casciaro, Galatina 2012, pp. 141-160; R. Lattuada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] a quello della peste, capace di vibrare insieme allo spettacolo, che lo deve trascinare non attraverso gli inganni di cartapesta della rappresentazione, ma per forza alchemica e per empatia di coinvolgimento profondo. È una rottura del muro della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] così il proprio corpo, mostrandone a un tempo sensualità e fragilità; e Il figlio dello sceicco, fantasia di cartapesta orientale, risultò dunque il più moderno dei film di Valentino, anticipatore del profilo di futuri amanti hollywoodiani per cui ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] , parte II, pp. 55 s.; Id., Lorenzo Vaccaro, G.D. V., Domenico Antonio Vaccaro: modelli per argenti, argenti come modelli, in Cartapesta e scultura polimaterica. Atti del Convegno… 2008, a cura di R. Casciaro, Galatina 2012, pp. 141-160; A. Russo, Il ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e tavolini con soprammobili sono l'armamentario consueto, che spesso sa un poco di pastiche, o di fondale di cartapesta di Cinecittà. Anche questo si spiega: la clientela guida, quella che sprovincializza la produzione romana, è quella appunto delle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] americana, di cui abbiamo già ricordato i gruppi radicali del Living Theatre, del Bread and Puppet (che utilizza pupazzi di cartapesta, anche giganti, e considera il "t. come il pane"), dell'Open Theatre, ritualistico, il cui pezzo forte è stato The ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] della Coca-Cola, la zuppa in scatola (v. pop art). Oldenburg riproduce in grandi dimensioni, in gesso o in cartapesta violentemente colorati, bistecche, uova al tegame, torte, tubi di dentifricio, ecc.: i cibi sono i simboli materializzati del ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...