ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] poi l’atteggiamento neorealista: raccontare un’epica del quotidiano, in cui gli uomini veri sono tali e non eroi di cartapesta.
Nel 1942 il figlio di Benito Mussolini, Vittorio, di cui divenne amico, e che era appassionato di aviazione, stese, sotto ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] I Crociati, come anche la sua inclinazione verso l'impiego di una manualità diretta, che lo condusse a modellare in cartapesta e a dipingere le armature indossate dai protagonisti del suo quadro.
Nel 1889 sposò Eugenia Vasio dalla quale ebbe tre ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] preceduta da due piccoli tempietti dorici, al largo di Palazzo, dove innalzò un maestoso tempio tetrastilo in legno e cartapesta. Analogo repertorio stilistico fu adottato dal M. nel 1802, sia in occasione della venuta di Ferdinando IV, quando nel ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] opere del D. l'Oretti ricorda anche un consistente numero di lavori plastici in terracotta, in stucco e forse in cartapesta. Per il giardino di casa Japelli a Bologna fece di terracotta quattro statue dedicate alle Stagioni e altre quattro di figure ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] allo scultore Egidio Pozzi, un blocco recante decorazioni a bassorilievo e la soprastante statua del guerriero, fu realizzata in cartapesta ed ebbe breve durata. L’attuale monumento di Enrico Butti fu inaugurato il 29 giugno 1900.
Gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] .
Dopo la sua morte la fama dei figli fu affidata soprattutto alla statuaria cosiddetta d'altare. In stucco o cartapesta, terracotta o ceramica, spesso esemplate sugli stessi modelli di Giovan Battista Ballanti, le statue, prodotte in maniera quasi ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Luca tenute nella michelangiolesca sagrestia nuova di S. Lorenzo. Proprio per avere rimosso anzitempo una sua scultura (in cartapesta o in altro materiale deperibile), sistemata su una porta della sagrestia, il successivo 4 dicembre fu rimosso dalla ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] : Paesetto serale e Veduta (1910), Piazza Barberini (1915), Veduta serale (1924), Spiaggia e Vindicio (1929), Cavallino di cartapesta (1930), Natura morta,Autoritratto e La roccia (1934), La donna e il mare (1937). Indossatrice (1938), Testa di ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , o ancora nei panni di Geneviève amorosa del suo Oronzo con patetiche modalità improntate a un Ottocento di cartapesta.
Palestra educativa per affinare le proprie attitudini fu Gran varietà, acclamato e attesissimo appuntamento radiofonico della ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] 1868 lasciò all’Istituto un bacino femminile, una collezione di uteri, di feti, un grandissimo orecchio e un uomo in cartapesta scomponibile a misura naturale fabbricato in Francia che venne esposto al Museo di storia naturale per la diffusione delle ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...