FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in cartapesta raffiguranti S. Podio e S. Zanobi. Collocate entro apposite nicchie erette nella nuova facciata provvisoria della cattedrale di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] opere attribuitegli proprio sulla base di un evidente recupero di cultura fiorentina: un busto di S. Miniato in stucco e cartapesta della chiesa fiorentina di S. Miniato e due Madonne col Bambino in stucco, una conservata alla National Gallery di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] doloris eretto il 14 ottobre in S. Lorenzo a Firenze per le esequie dell'imperatore Giuseppe I. Egli modellò in cartapesta due delle virtù che circondavano l'arca funebre, il Consiglio e la Speranza. Nel 1707 aveva preso parte alla realizzazione ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] nella delicata tenerezza del rilievo dei volti e dei putti. Per la stessa chiesa eseguì un drammatico Crocifisso in cartapesta e stoffa incollata, oggi sull’altar maggiore, destinato alla cappella di S. Chiara (distrutta), progettata come un theatrum ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] costruire per questo monastero un organo ricordato per l'eccellente qualità del suono e per il curioso e raro impiego della cartapesta nella fattura delle canne dei registri.
Giovanni Crisostomo morì tra il 1642 e il 1648, anno in cui l'incarico di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] buffa, di una musicalità leggera e divertita, che riscrive il mito di Psiche, dandogli per sfondo una quinta di cartapesta. La Zertilità mitopoietica della scrittura, così cara al surrealismo, è contraddetta dalla messa in scena, senza veli, della ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Ovada (oratorio della Ss. Annunziata, 1738), il M. fornì il "modello", ossia un bozzetto in terracotta e cartapesta - si conosce fino a ora un solo bozzetto raffigurante S. Ambrogio in adorazione della ss. Trinità (Genova-Fegino, chiesa ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] che ottenne trasformando il salone dell'appartamento reale con un ordine di paraste e nicchie decorate dalle statue di cartapesta di Angelo Viva. Frattanto curò gli allestimenti teatrali nella reggia di Portici, che sarà fornita di una sala teatrale ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...