PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] attivamente con lo stampatore Lorenzo de’ Rossi come revisore di testi. La ricostruzione di questa raccolta libraria si deve agli studi di Alessandra Chiappini e Claudia Andreasi.
Sulle cartediguardiadi tutti i codici si ripete la nota «Ex libris ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] di Malta da parte di Napoleone, entrò in guerra contro la Francia. Morì assassinato da ufficiali della guardia imperiale il numero dei servi della gleba), si mostrò contrario alle cartedi privilegio conferite alla nobiltà e alle città; emanò il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] diguardia, contenenti annali cittadini di fine sec. XIV, appare di provenienza forlivese; e le numerose postille autografe, di Decadi, per cui richiese nel 1443 al re Alfonso di inviargli delle carte; l'idea stessa dell'"Italia nova" gli era ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del nostro paese è il guardiano dei suoi interessi e delle sue cartedi molti suoi corrispondenti: all'Arch. centr. d. Stato le Carte Crispi e le Carte Ricasoli: al Museo d. Risorg. di Roma le Carte Bargoni e le Carte Mancini; al Museo d. Risorg. di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del massimo tribunale penale cittadino, gli Otto diguardia e balia). Al nuovo organo collegiale, qualificato Magliab. XXV, 486; di D. Peroni. Vita del granduca F. principe di Toscana, Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, 53 (copia in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] rinunciare a quest'ultima anche per l'opposizione di Türr e della guardia nazionale. Garibaldi e il C. sperano però Le scritture del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Cartedi P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] capanna delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, Milano 1967). Per i manoscritti si veda il Catal. delle cartedi C. C., conservate nelle Raccolte stor. del Comune diMilano, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] confine e sull'ordinamento delle guardie doganali, sui magazzini di rivendita dei generi di privativa, il C. 1950, p. 23; Dalle cartedi G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., II, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, e ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di formare il nuovo governo. Costituito dall'effimero ministero Fabbri un commissariato di Stato per le Legazioni per mantenere l'ordine e organizzarvi la guardia del Museo centrale del Risorgimento. XXXI. Le cartedi L. C. F. dittatore dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] primavera del '63 aveva cercato diguardare nel fondo di quella crisi con i famosi articoli di A. Mario sulla "nuova formula Bertani e la partecipazione ad iniziative garibaldine cfr. anche Le cartedi A. Bertani, Milano 1962, ad Indicem (ma vedi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...