STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] rappresentavano un valore di 8063 milioni di lire carta (1660 milioni di lire oro), di cui 6175 spettavano alle vita economica.
Due problemi erano soprattutto gravissimi e permettevano diguardare alla radice del male: 1. la sperequazione tra il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei principi sorgessero dei templi. Ma, come bisogna guardarsi da due estreme illazioni, rispetto alla civiltà in genere coi "misuratori di terreno", coi "divisori di terreno" di cui ci parlano i documenti e le cartedi fondazione delle città ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] russo-germanica; noi dobbiamo far scomparire l'Austria dalla cartadi Europa: voi vi prendete le provincie tedesche e nulla potrà è appunto il bisogno di riprender piede nella realtà, di sentir terraferma sotto di sé, diguardar davvicino le cose, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] atlas de la Chine, de la Tartarie Chinoise et du Tibet, 42 cartedi J. B. Bourguignon D'Anville, 1737; Relation du Voyage fait à chiaro e persino grigio. Il naso è piatto, ma le narici guardano in basso. La rima palpebrale è stretta, al contrario è ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di combustione di alcune specie d'incensi, e varî giuochi dicarte (utagaruta, o carte poetiche, hana-garuta, o cartedi fiori, ecc.), oltre al go, specie di a determinate parti dell'arma, alla guardia discoide della spada, all'impugnatura della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la pratica dell'indipendenza del vescovo, largamente accolta nelle cartedi fondazione del sec. VII (Solignac, Rebais, Saint dirsi compiuta. Ma, tenuto presente ciò, bisogna pur constatare, guardando al sec. XVI, che sulla via della riforma e del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , Londra 1869) ricca dicarte, di piani, di osservazioni metereologiche, ecc. Dopo la scomparsa di Teodoro, che per qualche intatto, anche se respinto in zone remote.
Oggi la guardia dell'imperatore ha avuto uniformi e istruzioni all'europea e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] produrre 7000 tonnellate dicarta all'anno e circa 200 tonnellate di cartoni. Il consumo chileno dicarta è di circa 22.000 tonnellate con la forza l'esodo degl'indigeni; stabilire posti diguardia per sbarrare le vie d'uscita; allargare infine la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , cuochi, ospiti, furono tutti tedeschi. Persino il cane diguardia (giacché nei vecchi alberghi il cane non mancava mai) era possano dare alloggio a persone non munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità, e ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 1809). Nel settembre combatté con i resti del reggimento, alla guardia ai ponti sul Ter.
Caduto ammalato, fu rimpatriato e giunse di pubblicarla. Dalle cartedi polizia (Arch. di Stato di Firenze, Presidenza del Buongoverno 1820, Negozi di polizia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...