. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in iscritto le modalità ed ottenendone conferma dal re o dal feudatario. Si vengono così fissando le cartecostituzionali, gli ordinamenti di giustizia delle università, a pezzo a pezzo, consuetudine aggiunta a consuetudine. Concessioni sempre ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] prevalente dell'etica.
'Nuovi diritti' e diritti fondamentali
Alcuni dei 'nuovi diritti' sono stati già accolti nelle cartecostituzionali più recenti al livello dei d. fondamentali, ovvero di quei d. che, ritenuti inviolabili, per un verso ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] assolute e dello stato di polizia. Le prime cartecostituzionali moderne (es., quella francese del 1791) si lo statuto italiano (1848), riproducendo gli articoli 8 e 9 della carta francese 1830, dispose all'art. 29: "tutte le proprietà, senza ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] a Cremona e l'ultimo a Praga, nel 1948.
Ordinamento amministrativo, diritto e legislazione cooperativa. - Le più recenti cartecostituzionali promulgate in varî paesi dell'Europa e dell'America (URSS, Bulgaria, Iugoslavia, Venezuela, Italia) assumono ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] fronteggiarli, ossia fino all'affermarsi di quel diritto di bilancio che caratterizza gli stati a regime costituzionale.
Le diverse cartecostituzionali in cui tale diritto è conservato si limitano però ad affermare i due principî fondamentali della ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] inappellabile, la legittimazione che loro deriva dalla nomina a opera di sovrani organi costituzionali dello Stato e la funzione loro confidata di interpreti di cartecostituzionali poste al vertice della gerarchia delle fonti del diritto, le C. c ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] tuttavia nella seconda Costituente giungere a un compromesso tra i maggiori partiti e quindi all'approvazione di una Cartacostituzionale definitiva il 28 settembre 1946, approvata poi dal referendum popolare il 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] natura perciò, e non per ragioni contingenti, rientra nella competenza del legislatore; quanto al divieto espresso nelle cartecostituzionali, esso si giustifica con la necessità, dimostrata dai ripetuti abusi, di rimuovere ogni equivoco sulla natura ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] diritto dinastico, prevalente verso la fine del sec. XVIII e il principio del XIX, precedentemente all'emanazione delle cartecostituzionali moderne, fu con calore sostenuto da una larga corrente di giuristi tedeschi, nel senso che esso non sarebbe ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] (cfr. art. 1 Cost. francese del 1848), il principio della s. popolare trovò la sua definitiva consacrazione nelle cartecostituzionali successive al primo dopoguerra.
Nella Costituzione italiana la s. popolare è accolta e proclamata nell’art. 1, nel ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...