INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e Reports del Geological Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R sulle basi della relativa "Relazione sulle riforme costituzionali indiane" (il Montagu-Chelmsford Report del 1918 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] delle esplorazioni compiutevi da viaggiatori europei. Le migliori carte sono: quella al milione, dovuta alla Geographical con l'Inghilterra, che le richieste di una soluzione costituzionale si fecero nel 1905 generali e irresistibili. Esse furono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di una collaborazione volontaria di Vichy ed indurlo a puntare sulla carta Laval. Darlan era quindi ricevuto due giorni dopo a Torino un discorso in cui si ribadiva la impossibilità costituzionale nella quale si trovava il governo Sikorski di deviare ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vaud, nella parte occidentale dello stesso lago, perché nella carta umbertina del 1018, tra i due conti ivi nominati, uno audacia e dell'energia, vedevano già in una monarchia costituzionale e nazionale la risoluzione dei più gravi problemi dell ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] a individuare gli ambiti storici desunti dalle carte di distribuzione delle popolazioni antiche. I vari : per una sommaria, ma essenziale bibliografia sugli aspetti istituzionali e costituzionali fino al 1981 si rimanda a O. Capitani, Città e Comuni ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] principî si trovano attuati. In seguito, poi, tutte le carte che si succedettero in Francia durante e dopo la rivoluzione, come quella degli altri poteri dello stato: nessun organo costituzionale di esso fa parte e i suoi componentì sono nominati ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] . Il nome di Tarsatica sparisce, mentre Fiume (che nelle carte medievali si chiama Terra Fluminis Sancti Viti, donde il volgare periodo di transizione, in cui si tentarono forme costituzionali. Il consiglio comunale eletto nel 1861 deliberò di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] sulla libertà personale) da essi emanati il ricorso per cassazione per violazione di legge (art. 103, 3° co.).
La Cartacostituzionale ha vietato la costituzione di nuove giurisdizioni (art. 102), ma ha mantenuto in vita gli "organi speciali di ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] verso la costituzione inglese, non era lontana dalle tendenze costituzionali del pensiero del Constant - assistette i primi passi il Constant giocò il 6 gennaio 1800 la sua suprema carta, con il grande discorso di opposizione. E perdette. Napoleone ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] la dipendenza venga determinata in larga misura da fattori costituzionali geneticamente trasmissibili comuni a tutte le droghe. Tale i soggetti devono scegliere tra diversi mazzi di carte con differente probabilità nonché entità di guadagno/perdita. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...