Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] il sistema del doppio binario possa inquadrarsi all’interno delle tradizioni costituzionali comuni ai medesimi Paesi,ma rende problematico riscontrare nella Cartacostituzionale un parametro al cui interno collocarlo.
27 Cfr. le conclusioni espresse ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] affermati nelle Carte dei diritti, secondo un disegno che assicuri un accettabile livello di coerenza interna dell’apparato sanzionatorio.
Il contributo mira ad illustrare le recentissime acquisizioni della giurisprudenza costituzionale in materia ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] problema storico dell’art. 7 della Costituzione sia ancora aperto e come il fortunato ritrovamento dello schema di Cartacostituzionale della Rsi contribuisca ad aumentare gli interrogativi sulla paternità non putativa di una norma di cui si è voluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] da allora proposta, servì a delineare – all’interno di un testo come lo Statuto che veniva dopo il costituzionalismo orleanista e la carta belga – una struttura rigida – il patto – che avrebbe dovuto limitare e contemperare le ragioni e gli interessi ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] più di 4.00019.
Non solo. Per quanto la Corte costituzionale abbia escluso che ricorrano, con riguardo all’ABF, le connotazioni materia di centrale rischi, di credito ai consumatori, di carte di credito, di assegni bancari e conti correnti, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] La costruzione giuridica delle diversità escludeva in nuce ogni identità nazionale e consentiva la violazione dei principi costituzionali legittimando prassi discriminatorie.
Di qui l'affermarsi, sin dall'inizio e in maniera sempre più pragmatica, di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] bisogni della persona»; questi ultimi, a loro volta, vanno distinti a seconda del riconoscimento operato dalla Cartacostituzionale. Da ultimo Marco Benvenuti ha proposto una ricostruzione dei diritti sociali che, prendendo le mosse dalla evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ; il principio di solidarietà; il principio di sussidiarietà. Queste idee influenzarono in misura significativa la Cartacostituzionale che caratterizza l’economia italiana come un’economia di mercato
con numerose e qualificate integrazioni ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di specialità, le norme internazionali immediatamente rilevanti ai fini dello scrutinio di costituzionalità, individuandole nell’art. 12 CEDU5 e nell’art. 9 della Carta di Nizza6 (recepita dal Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] a finalità regionale, ad esempio, gli Orientamenti e le Carte degli aiuti definiscono il concetto di aiuto e le sue forme ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
La Corte costituzionale (ord. 6.2.2009, n. 36), riconoscendo la presenza di un vero e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...