CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] divenne presidente della sezione provinciale di Torino dell'Associazione costituzionale, i cui leader erano Minghetti, Spaventa, Lanza, inoltrarlo al direttore generale del Banco di Napoli, Giusso (Carte Crispi,Roma, 355, n. 100): esso prevedeva che ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] partecipazione alla guerra - portata avanti dal M. in forme costituzionali ma contro la notoria volontà del papa - nonché i serie: Lettere a T. M.; Carte di T. M.; Archivio di casa Mamiani (cfr. G. Vanzolini, Le carte di T. M. nell'Oliveriana di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] forme varie, accompagna, come si è ricordato nelle premesse, il percorso dello Stato moderno e della scienza moderna. La Cartacostituzionale non si sottrae alla necessità di chiarire le finalità ed i limiti di tale interventismo, che investe la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] .2006, n. 394, in particolare, la Corte costituzionale ha ritenuto l’irragionevolezza del trattamento differenziato in mitius 2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] giobertiane e dichiarando di ritenere «la monarchia costituzionale come la più adatta alle condizioni attuali dei amico.
Il M. morì a Roma il 13 marzo 1884.
Per testamento lasciò carte e lettere a E. Visconti Venosta e, dopo i funerali a spese dello ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , 1986, 80 ss.; si vedano anche le osservazioni in Margiotta Broglio, F., La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana, ora in Cristiani d’Italia, 1, Roma, 2011, 713-719, 717 ss.).
La situazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di sfiducia al duce da parte di un organo costituzionale.
Unicamente nel corso delle drammatiche vicende del luglio lo studio del G. si ricorda almeno il ricchissimo fondo delle Carte D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] nel quarto. Qui il lettore troverà, insieme alle carte di tutte le regioni, anche quelle tematiche, costruite e principio autonomistico alle origini della Costituzione, in Le idee costituzionali della Resistenza, Atti del convegno di studi, roma 19-21 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] lancio della moneta, dei dadi, nell’estrazione delle carte, etc. (Mackje, J.L., op. loc. 7.1991, n. 366, 13.1.2004, n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] tutela in una concordata costituzione di tutti gli Stati (Le carte dei diritti, 19462, pp. XXX-XXXI).
La svolta tribunali (ciò non è vero, per es., per il diritto costituzionale, settore al quale Guastini ha dato importanti contributi soprattutto in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...