VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] , e con la delusione per il ritiro delle franchigie costituzionali, tornavano la censura e gli austriaci, e svanivano le di L. Tonini, Firenze 1998.
Fonti e Bibl.: Le carte familiari e i volumi del copialettere commerciale di Giovan Pietro Vieusseux ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] per verificare se la sua presidenza di un ministero costituzionale poteva contare sull'appoggio piemontese. Il Bon Compagni, , luglio-novembre '59, in Arch. di Stato di Firenze, Carte Bianchi-Bastogi, filza 4, inserto 2).
La missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] della sua accettazione del passaggio al regime costituzionale resta l'opuscolo pubblicato a Novara tra di M.V. Anrico Gallina, Milano 1996, pp. 223 ss.; M. Pagnucco, Le carte di G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] proposte: proprio perché avverso ai regimi costituzionali, egli riteneva necessario fare qualche sacrificio moto di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] del Parlamento e delle libertà costituzionali. Queste richieste si accompagnavano all , La Sardegna contemporanea, Sassari 1974, pp. 263-66; Quarant'anni di politica ital. Dalle carte di G. Giolitti, Milano 1962, I, pp. 267, 366; II, pp. 312, 315 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ott. 1796; Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cart. 1522; F. Gambara, Relazione del fatto di Benaco e della ., in Antologia veneta, III (1903), 6; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913, pp. 25 s.; D. Cantimori, Utopisti ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] governo temporale degli Stati di S. Chiesa.
Le tesi degli storici divergono circa l’apporto dato dal M. a questa cartacostituzionale (A. Ara, C. Lodolini Tupputi, C. Ghisalberti, G. Martina, L. Pásztor; da ultimo F. Jankowiak, La Curie romaine…, p ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] (usciti tra il 1960 e il 1981) sulle riforme costituzionali nell’Impero asburgico nei cinquant’anni che ne precedettero la a cura di R. Pasta, 2011.
Fonti e Bibl.: Le carte Sestan sono conservate nell’Archivio della Scuola normale superiore di Pisa; ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] di amministrazione, perché allora «l’osservanza delle regole costituzionali» (L’opera della Destra, 1928, in Saggi sul l’Orne, in bassa Normandia.
Fonti e Bibl.: Le carte Rosselli sono attualmente depositate alla Fondazione Rosselli di Torino. Un ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] CNPSF, aveva fatto propria la linea delle suffragiste costituzionali inglesi e aveva spinto per la partecipazione delle Bibl.: Allo stato attuale delle conoscenze risulta che le carte della L. non siano state conservate. Alcuni documenti relativi ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...