RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] e antiaustriaci del 1821.
All’epoca dell’insurrezione costituzionale Rattazzi era un tredicenne dedito agli studi ed fondo archivistico rattazziano organico, data la distruzione delle sue carte ministeriali e private dovuta all’incuria della moglie e ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] parlamentarismo – tentò anche di far approvare una modifica costituzionale contro le crisi extraparlamentari con l’aggiunta di di M. Scalfaro, Novara 2012.
Fonti e Bibl.: Le carte personali di Scalfaro sono state donate nel 2012 alla rivista Civiltà ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Unione democratico-sociale, che comprendeva democratici costituzionali e socialriformisti, come ministro presentò di Pantano sono conservate in: Milano, Museo del Risorgimento, Carte Bertani; Archivio Romussi (conservato presso lo studio che fu ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] parte i loro risentimenti ed accettare le nuove forme costituzionali. Occorreva partire dall'assioma che, per quanto si 194 ed alla quale dopo la sua morte vennero affidate le sue carte erudite. Il primo lavoro fu Lettere inedite di Antonio Canova al ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] le sue responsabilità da quelle di Mussolini. Alla confutazione delle tesi costituzionali del B. il Grandi dedicò una larga parte della sua così delicato. D'altro canto, esiste nelle carte della Segreteria particolare del duce per il periodo della ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] E. Mastracchi, approvando le polemiche contro i cattolici costituzionali e i democratici cristiani, di cui denunciò la condotta Lettera a un sacerdote, Firenze 1898.
Fonti e Bibl.: La carte del M. sono custodite per la maggior parte nell’Archivio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] cariche più impegnative; nel '48 non ebbe incarichi dai ministeri costituzionali, né fu eletto deputato: del resto non era apparso prima 1852 fu arrestato col fratello Dpmenico per "detenzione di carte, stampe e libri criminosi e varie lettere di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] «amore per la patria» e interpretò i cambiamenti costituzionali, politici, economici e sociali avvenuti nel Regno attraverso 351-440; F. Divenuto, La Cronaca di Giovan Francesco Araldo e le ‘carte’ di G.A. S., in Centri e periferie del Barocco, II, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] 1805. Il 6 giugno 1805, col terzo statuto costituzionale, venne nominato membro della censura; lo stesso anno gli nel1899, Macerata 1933, pp. 23-24; G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini all'Archivio di Stato di Bologna, Bologna 1935, pp. 62, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] reticenze e senza sottintesi nelle file costituzionali, liberandosi dell'etichetta socialista" (ibid polit. di un trentennio, V (1919-1920), Torino 1961, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...