La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , la distruzione di buona parte dei registri e delle cartedi polizia dei mesi Guardia civica, uomini dell'antico corpo dei bombardieri, uomini della truppa di linea veneta. La Guardia civica quella mattina stessa aveva preso nome diGuardia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una dimensione meramente municipalistica, non in grado diguardare oltre i confini di quella che un tempo era stata la gennaio 1904, in Dalle cartedi Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di Giampiero Carocci, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] raccontano le cartedi polizia. Già prima di Natale erano state inscenate alcune piccole manifestazioni. Il giorno di S. Silvestro sono dubbi: lo vediamo persino, a novembre, mettere in guardia D’Annunzio contro Allegri (con il quale aveva fino almeno ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] si davano appuntamento gli amici e, tra una partita dicarte e l’altra, si declamavano tragedie, «si improvvisavano italiano non ci fu nessuna donna che invocasse un corpo di amazzoni o diguardia nazionale femminile» (S. Soldani, Donne della nazione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] settecentesco Angelo Maria Bandini, che avrebbe letto su una cartadiguardia oggi perduta la nota di possesso del Poliziano, mentre la seconda è l'identificazione, parsa certa, di questo codice con un manoscritto appartenuto alla biblioteca papale ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] distinguere queste planimetrie analitiche, dalle molte carte a destinazione più propriamente nautica che, lazzaretto: una struttura elementare, dotata del luogo di culto, di torri diguardia, di cortili; un recinto solo parzialmente coperto, o ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Bartolomeo Bezzi, Pietro Fragiacomo, Lino Selvatico: essi guardavano, se pur in maniera diversa e personale, anche l’industria e la cultura, la storia giocano a Venezia le cartedi una partita la cui posta è gigantesca: l’istituzione-Biennale diviene ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e — per dirla con Manzoni — «legare una volontà che non si guarda», quella dei giovani. «Il governo esige», dirà a Milano Mussolini il di sartoria, di giardinaggio nonché di legatoria di libri e di economia domestica e via dicendo».
Le due ‘Carte’ di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] licenziare quando il loro operato gli fosse sgradito, come accadde nel 1558 agli Otto diguardia e balia), al disopra degli auditori, in conformità con il proprio modo di intendere funzioni e prerogative sovrane, C. I anche in questo campo si riservò ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] da privilegiare quei «lavori donneschi» che erano guardati con particolare favore anche dalle famiglie, molto la questione delle donne in un dibattito del 1872-1873, in Cartedi donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...