L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Nelle case di Walata (Mauritania, antico "porto" carovaniero già incluso nelle carte maiorchine del 1339), prive di aperture del corpo diguardia, formando un complesso organico, delimitato da mura di cinta. Lo stile architettonico di questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e Turingia. Fra i maggiori centri culturali identificati nelle cartedi entrambi gli autori, accanto ai nomi delle città e dello zodiacus); naturalmente, anch'egli metteva in guardia contro gli inganni degli astrologi che allettavano i superstiziosi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di schiavi che svolge la funzione diguardia del corpo personale del califfo e si appropria gradualmente di importanti carte geografiche (v. Fieldhouse, 1965, pp. 141, 166, 178, 213 ss.). Non sorprende pertanto che dopo il 1945 il processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di Pisa e Siena. Nel novembre 1847 il granduca di Toscana, Leopoldo II di Asburgo-Lorena, aveva istituito il battaglione della Guardia istruzione elementare, cominci a lavorare» (Le cartedi Stanislao Cannizzaro, a cura di G. Paoloni, M. Tosti-Croce, ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] e migliaia di differenti modi di giocare a partire da uno stesso materiale di gioco (dadi, mazzi dicarte, scacchiere e poeta, decidono un giorno di lavorare come guardiani in un frutteto. Una notte, mentre è diguardia, il falegname scorge un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] attiva e mostrò sempre grande zelo nel conservare le sue carte.
Ciò che soprattutto i Farnese hanno lasciato in eredità ad il pericolo urgeva, passava le intere notti tra i corpi diguardia e le trincee, vegliando sotto la pioggia, nel vento, nella ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] penale nel Paese e composto di giudici di nomina regia. L’abolizione dell’antica magistratura degli Otto diguardia (1777) aprì la via all’erezione del Buongoverno (1784) dotato di vasti poteri di controllo. Quattro commissari laureati disciplinarono ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di inserire nel proprio stemma i fiordalisi di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto diguardia e balia, e nel marzo di 60, cc. 122-3 (orazione); Arch. di Stato di Firenze Carte Sebregondi, n. 1830. cc. 113r, 136r, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] (presente in forma integrale anche nel canzoniere Vaticano), sono trascritte sul verso della cartadiguardiadi un codice delle Institutiones grammaticae di Prisciano del sec. XII (Zurigo, Zentralbibliothek, ms. C 88). Il contesto della trascrizione ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , di forma semicircolare, che conteneva l'ufficio del comandante del villaggio, il posto diguardia, di graniglia di marmo, infissi tamburati in abete (mentre gli infissi esterni sono metallici), rivestimenti in maioliche per i servizi e carte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...