DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] guardia a voler obviar". Il quadro piuttosto nebbioso si illuminava, sia pur brevemente, con il ricordo di legazione milanese). Inoltre si vedano lettere del D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, CCCXL, f. 111 (a Puccio Flucci ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della Guardiadi Finanza, in stretta collaborazione con le soprintendenze, sotto dell'ICOMOS hanno sviluppato i principi base della Cartadi Venezia, dando maggiore rilievo alle implicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] identica nell’enciclica Pascendi,Pio X mise in guardia contro ‘il crocevia di tutte le eresie’ e contro i ‘ . (ibidem, pp. 530-531).
77 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 189-192.
78 Cfr. M. Guasco, Modernismo, cit., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] il fosso delle Cervare e i paraggi di Santa Lucia, dove la ricognizione ha permesso di rilevare una certa quantità di frammenti fittili sporadici. Sul colle della Guardia in località Macchie, nel territorio di Offida (Ascoli Piceno) deve ubicarsi un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di ordine mondiale ottocentesco, fondato essenzialmente sullo Stato chiuso" (v. Ohmae, 1995; tr. it., pp. 11 ss.). Al posto degli Stati, sulle carte nei falsi conflitti di religione, che esaminando vari casi mette in guardia dalle troppo facili ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] pontificia e il 14 settembre 1970, alla vigilia del centenario della presa di Porta Pia, dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con eccezione della Guardia svizzera. Infine, il 21 novembre 1970 Paolo VI, con il motuproprio Ingravescentem ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] anche in Europa. Per fare la carta bisognava sminuzzare cenci di lino e di canapa fino a ridurli in polvere e di gran parte del suo tesoro. Addirittura lo porta al suo villaggio e ne fa, seppure solo per un periodo, un fedele e utile drago da guardia ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] Bargylia (v.). Nelle piante più antiche e nelle carte nautiche la località è detta Asin Kale con riferimento al castello bizantino . Da notare l'originaria assenza di torri lungo il circuito, salvo, forse, due a guardia della porta orientale. In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] reparti d’élite, come le guardie del corpo, ricevettero gli archibugi a ruota, soprattutto per motivi di prestigio. Le armi a ruota con l’adozione generalizzata della cartuccia, ovverosia di un tubetto dicarta che conteneva la polvere e la palla. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardiadi finanza). di legittimità o di convenienza. Le stesse decisioni governative in materia di politica di sicurezza e di difesa, pur ispirate a principî generali sanciti dalle stesse carte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...