Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] immigrati illegali, di falsi documenti bancari - come cartedi credito (v. Guardiadi Finanza, 1995), certificati, obbligazioni, mezzi di pagamento - e di banconote (in particolare dollari statunitensi). Con l'aiuto di laboratori di riproduzione e ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] Novecento ha fatto le sue esperienze, ha giocato le sue carte e ha avuto successo fino al punto critico che metterebbe in come ‛segni dei tempi': mettono in evidenza il limite diguardia delle istituzioni attaccate, anche se queste reggono alla prova ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] capanna delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, Milano 1967). Per i manoscritti si veda il Catal. delle cartedi C. C., conservate nelle Raccolte stor. del Comune diMilano, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] consuete di una sera di un giorno festivo: chi al bar della piazza a giocare a carte, chi in macchina di ritorno macchina di un compaesano e come un pazzo andai in Prefettura ad Avellino e saltai sul tavolo del carabiniere diguardia alla stanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] il resto.
È probabile in effetti che le cartedi allora non sarebbero state di alcuna utilità per determinare la posizione in mare, '. Benché Ibn Māǧid e al-Mahrī mettano in guardia contro gli errori di rotta dovuti alla bussola (deriva, ecc.), si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] confine e sull'ordinamento delle guardie doganali, sui magazzini di rivendita dei generi di privativa, il C. 1950, p. 23; Dalle cartedi G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., II, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Guglielmo II l'antica fortezza posta a guardiadi porta Capuana, che prese il nome di castel Capuano, edificio che inglobò la vicina di chiese, cenobi e oratori, più d'uno di rito greco, ricostruibile ormai solo sulla scorta delle cartedi archivio ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di Montecavallo e un fabbricato per il corpo diguardia sul lato est, dalla parte di Palazzo Pallavicini Rospigliosi. Ma il successore di Wunderkammer), dove esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, carte geografiche, rarità ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] destinato ad aumentare. All’inizio del 2007 la guardia costiera norvegese ha stimato che la pesca illegale di armi a bordo o la navigazione senza cartedi bordo costituiscono gli elementi necessari e sufficienti alla configurabilità di un sospetto di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di formare il nuovo governo. Costituito dall'effimero ministero Fabbri un commissariato di Stato per le Legazioni per mantenere l'ordine e organizzarvi la guardia del Museo centrale del Risorgimento. XXXI. Le cartedi L. C. F. dittatore dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...