PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] guardia urbana e da quella di Sala, segnò la fine del tentativo insurrezionale.
Nelle prigioni di pp. 533-538; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, ad ind.; G. Greco, Le carte del comitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] dopo la fuga del duca e si arruolò nella guardia nazionale mobile. Esauritosi il tentativo insurrezionale con la capitolazione Arch. centr. dello Stato, Carte Fabrizi, scatola 2), fu raggiunto da un colpo di mitraglia che gli frantumò il braccio ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] di indipendenza: fu a Vicenza agli ordini di Giovanni Durando, poi a Bologna, infine a Milano per organizzare la guardia famiglia Ordoño de Rosales Cigalini; Arch. di Stato di Milano, Araldica p. a., cart. 100; Presidenza di Governo, cartt. 97, 112, ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] di canto fermo nella real cappella. Durante l’occupazione francese (1799) fu tenente nel corpo della Guardia Cotticelli - P. Maione, Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento: 1732-1733, in ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] G. Libertini, con l'incarico ufficiale di acquistare armi per la guardia nazionale.
Nella capitale britannica il D. ); Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl. nazionale, Carte U. Peruzzi, cass. XX, 1; Ibid., Arch. del collegio "Alla ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] 1847 il giovane Scipione presiedette il consiglio di arruolamento della Guardia civica romana per il rione Campo Marzio attività di Salviati nell’Opera); Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Carte Luigi Manna Roncadelli (lettere di Salviati ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] 1864 priore supplente, membro del Consiglio di ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina. , e Carte Vivoli, filza 33, a. 1839. Si veda, inoltre, P. Volpi, Guida del forestiere per la città e contorni di Livorno…, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] 1839 da Carlo Rossi, già colonnello della guardia nazionale di Reggio e segretario del Ministero della guerra di Modena per i moti del 1831: dalle carte del governatore di Livorno, in La provincia di Lucca, III (1964), pp. 41-50; C. Zaghi, L’Italia di ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] Niccolò Barozzi a Fedele Lampertico (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Carte Lampertico, v.s. 33, n. 12 p. 51. Sul grado ricoperto da Toffoli nella guardia civica: C.A. Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848 e 1849, II ed. ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] la carica di capitano della sua guardia a cavallo (e con tale titolo è citato nei documenti). Fino alla morte di Ferrante Gonzaga ., Mossina, 46; Parma, Bibl. Palatina, Carte Gonzaga, Musi, 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...