GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] c. 14v; 30, c. 11r; 31, cc. 12r, 95r, 100v; Otto diguardia e balia, 55, c. 59v; Notarile antecosimiano, 5348, cc. 132r-137r, 153r-156r Grascia, 190, c. 138r; CarteCeramelliPapiani, 2372; Carte Sebregondi 2606; Firenze, Archivio privato Ginori Lisci, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 121 s.; Dreyfus. L’affaire e la Parigi fin de siècle nelle cartedi un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d. C. dans le Paris de l’affaire Dreyfus, a cura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Balìa del 1514 e fu membro degli Otto diguardia. Nel 1515 come ambasciatore fiorentino assisté all’incoronazione commissari incaricati di provvedere «soppra le cose e occorrentie di Pistoia» (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] alla volta di Alessandria d’Egitto. Poiché il manoscritto contenente il Diario manca delle prime 33 carte, non è 24, c. 326; 27, c. 21; Capitoli, Appendice, n. 31; Otto diguardia, Repubblica, n. 12 (3 maggio - 29 ag. 1460); Notarile antecosimiano, nn ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] fu per tre volte tra gli Otto diguardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all' di Stato di Firenze. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3275-3279; Carte Sebregondi, 2573; Carte Ceramelli Papiani, 2341; Carteggio universale di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] V dell’invio di flotte in Levante. Nel 1610 fu uno dei Dodici Buoni Uomini, nel 1611 fu membro degli Otto diguardia e Balia e di Ferdinando, terzo granduca di Toscana, scritta da un suo segretario C. P. (Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] , 1746), degli Otto diguardia (1719, 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo (1720, 1725, 1731, 1744), dei Conservatori di legge (1721, 1734, 1750), dei maestri di Zecca (1723), dei Capitani di parte (1727), dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Ubaldini e altri signori di Romagna, il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e Comune di Firenze, lui e strappava Imola ai bolognesi. Le cartedi S. Cristina nell’Archivio di Stato di Bologna conservano le registrazioni dei ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] , éclarait des doutes, explique la situation, fait la carte du jour aux mouvements populaires, indique au peuple son novella forza di polizia [...]. Improvvisai allora, ed armai, senza por tempo in mezzo, una specie diguardiadi pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] i ruoli di ufficiale della Guardia d’onore e di assistente del Consiglio di Stato; di nascita e di morte, sul testamento e sui manoscritti di Visconti M. Baravelli, La vita e il pensiero di Ermes Visconti, Firenze 1943; A.M. Mutterle, Dalle cartedi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...