GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] avesse a soffrirne "disgusti e contradizioni". Entrò pure nella guardia civica, ma ormai il suo impegno principale era divenuto il 'Archiginnasio di Bologna. Nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benevello esiste un Fondo Galletti, comprendente carte e ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Casa del fascio (oggi uffici della guardiadi finanza), massima rappresentazione iconografica dello , Roma-Bari 1991, ad Indicem; Le carte della memoria. O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una provincia, Roma 1992, pp. 104, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] ragioni di salute - come guardia d'onore a Milano nel 1806. A Faenza nel 1815 gli fu affidato l'ufficio temporaneo di , f. Carte riservate. Altri documenti della stessa natura, degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio di Stato di Faenza, Arch ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] prime armi in Francia e poi in Germania. Nel 1805, quando fu costituito in Modena in onore di Napoleone, re d'Italia, un corpo di quaranta guardie nobili a cavallo, vi si arruolò insieme al fratello Luigi agli ordini del colonnello C. Boschetti, e ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] la sovranità al duca di Modena» (S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca , III, Carte dello stato di Lucca, p. I arrestato a Marzabotto da una improvvisata guardia civica, in base a non precisate accuse di natura politica, ma fu in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] 26 febbraio di quell’anno Lorenzino uscì dal suo palazzo scortato dal M. – «che stava alla guardia e alla difesa di esso Carte Strozziane, Serie I, 95, cc. 221-222; Notarile antecosimiano, 15124, cc. 273, 291v-292r; 16332, cc. 324-327 (testamento di ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] sempre un quadro storico-politico: Il Monte della Guardia e la Madonna di San Luca a Bologna. Bozzetto (novembre 1877, Signorini; Napoli, Biblioteca nazionale, Carte Ranieri, B 52/391, 420, 410 (lettere di Cesira Pozzolini ad Antonio Ranieri, da ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] guidando una brigata diguardie nazionali incorporate nell’Armata delle Alpi. Dopo la Restaurazione scelse di ritirarsi a vita ad Angelo Orsini, compagno di cospirazione e di processo nel 1833, sono conservare nelle Carte Angelo Orsini a Genova, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] periodo Tittoni mantenne l’incarico nella guardia civica, con il grado di generale di brigata, partecipando alla difesa della in Storia di Roma, XVI, Bologna 1985, pp. 174, 359; L. Francescangeli, Vita quotidiana durante l’assedio nelle carte dell’ ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] fatti tra il 1837 e il 1846 sotto il pontificato di Gregorio XVI, utilizzando quale base la Carta corografica dello Stato Pontificio di Gaetano Spinetti (Roma 1837), egli produsse la Carta geologica dello Stato Pontificio in scala 1:256.000 (inedita ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...