BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] diguardia civica, si avviò verso il teatro delle operazioni, ma più che del campo di battaglia fu assiduo frequentatore del quartier generale di 'Archivio Segreto Vaticano, molte carte riguardanti il B. nel fondo Segreteria di Stato,ad annum, in ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] vita molto ritirata, circondandosi di una specie diguardia del corpo per timore di una vendetta dei carbonari. Le carte del C. sono in gran parte conservate nell'Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone 722-750 (Carte Canosa): cfr. Le carte Canosa ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] le sue delusioni, guardato con diffidenza dall'alta ufficialità piemontese, con l'eccezione di Della Rovere, Della della impostazione e per il tentativo di una critica interpretazione. Documentandosi su cartedi famiglia, getta maggior luce sulle ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] A. Romano, Milano-Genova 1937, ad Indicem; Epistolario di N. Bixio, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad Indicem; Le cartedi A. Bertani, Milano 1962, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] guardia Giolitti dall'avallare qualunque intesa dei liberali con un partito che disponeva di bande armate e che attraverso queste cercava di 1920]; Dalle cartedi G. Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, III, (1910-1928), a cura di C. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] diguardia, nel giugno 1529, il B. fu accusato di aver fatto pubblica professione di luteranesimo, e di aver spinto la sua polemica con i domenicani di malvisti, di modo che, se non si provede, è per durar poco tempo" (C. Guasti, Le carte strozziane ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] decisamente tutti i motivi dell'A. di questi anni si ritrovano nel volume Servizio diguardia (Lanciano 1932), in cui compaiono pure una raccolta successiva di pezzi giornalistici: L'uso della parola. Nuove carte parlanti (Caltanissetta 1958), dove ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] partire dagli anni Settanta, guardava al modello zoliano come a un esempio di impegno politico e letterario. Sul di Ravenna, III, Milano 1990, pp. 209-224; ma v. anche, di U. Foschi, Inventario delle cartedi O. G., in Boll. economico… di Ravenna ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] una guardia nazionale, ma tutto questo fervore non bastò a scongiurare le conseguenze dell'armistizio di Villafranca -veneto, Venezia 1973, pp. 113-160; V. Campagnari, Il 1860 nelle cartedi G. F., in Rass. stor. del Risorgimento, I-XVIII (1981), pp ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] di un eventuale vuoto di potere, lo mise alla testa di una commissione per la difesa delle proprietà municipali. Valendosi di una forza raccogliticcia di militi della guardia nazionale e di 191, 193, 197, 201; Le cartedi G. Lanza, Torino 1935-40, II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...