BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] 'utilità morale e materiale della guardia nazionale, nella quale rivestiva allora il grado di maggiore. Nel 1801, quale inizio alcune carte con notizie biografiche autografe); Compendio storico della rivoluzione di Parigi, Italia 1830, con carte con ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] i consensi dei collegi universitari e della guardia nazionale, sulla quale si sospettava facesse affidamento il nome di Ottavio Felice Baudisson.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Carte Epoca Francese, serie I, Commissione di Governo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] fu chiamato a far parte dei capitani della guardia civica cittadina. Nel gennaio 1849 accolse Giuseppe - 1831, fasc. 3; Monitore napol., 24 ott. 1806; Carte segrete d. polizia austriaca in Italia, a cura di D. Manin, I, Capolago 1851, p. 88; Ediz. ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] L. si stabilì a Milano, dove fu nominato professore ordinario di lettere italiane presso il liceo Manzoni, incarico mantenuto fino alla morte sottratti, a parere del L., dalle carte ariostesche ferraresi.
Indotto da vivaci interessi storici ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] .
Nel 1761-1762 lavorò nella villa Belpoggio di Frascati, ove esegui un complesso cospicuo di pitture, visto l'elevato compenso percepito di 523 scudi (Roma, Archivio Pallavicini, A 7/53, carte non num.). Si tratta delle prime opere documentate ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] .
Il B. morì a Roma l'8 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Decreti di nomina degli ufficiali volontari;Trieste, Museo del Risorgimento, Carte Bruffel e Carte Salmona. L'Indipendente, Trieste, 12 maggio 1908 (dov'è la notizia della ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] dalla guardia civica milanese al MacFarlane e ad A. Sommariva, primo governatore austriaco di 252, 276; L. Marchetti. Le carte dei fratelli C., in Il Risorg., V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini-G. Airoldi, Onoranze funebri di F. C., Lugano 1867; A. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] studi su Marco Polo, sul mappamondo di fra' Mauro, sul planisfero di Giovanni Leardo, su carte e portolani esistenti a Venezia. L'opera che coronò lunghi anni di lavoro intelligente di raccoglitore, di erudito, di critico, fu la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] al 1825, Napoli 1906, I, p. 293; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, III, pp. 46, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1661 ss.; M. d ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] apprezzò le aperture riformistiche di Pio IX e dopo l'istituzione della guardia civica fu tra gli rivestire la carica di vicepresidente e più tardi quella di presidente, che mantenne fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Carte Gigliucci, relative all ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...