LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] alle attese delle masse popolari, se non fosse stata capace diguardare al futuro avrebbe perso la simpatia del popolo e si relativi al pontificato di L. XIII sono conservati presso l'Arch. segreto Vaticano. Le carte relative alla fase precedente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] guardia corsa pontificia contro il personale dell'ambasciata francese, in un'atmosfera già tesa determinarono, con l'esplosione di una questione di privata e alle carte e agli appunti personali del pontefice. Delle composizioni latine di A. si dirà ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] cariche militari cui per tradizione era demandata la guardia della persona del pontefice.
Subito M. II 196, e ad ind.; si rammenta che il fondo Carte Cerviniane dell'Archivio di Stato di Firenze è costituito in gran parte dal carteggio durante gli ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] carte, alcune delle quali sono inficiate di falsità. Riguardano soprattutto la fondazione di priorati, come quello di Deuilly, nel sud della diocesi, affidato all'abbazia di St-Evre di il nome di Gregorio VII. Ildebrando mise in guardia il neoeletto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ancor noi questo discorso con un altro consimil ricordo a’ principi, diguardarsi molto bene dal commettere la cura ed il governo de’ loro a ciascuno di scegliere con quale delle due legislazioni viver volesse: laonde troviamo in tante carte un tale ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] favore dei quali, l'11 maggio 1801, fu creata la Guardia nobile), e tuttavia si scontrò con i pregiudizi, le più delle volte sulla carta) dall'amministrazione napoleonica, la risistemazione di Roma avviata con il concorso di Canova e Valadier (che ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la sua "reputatione". In crescita, invece, quella di F. cui Pio II guarda con favore giudicandolo "clarus vir" e "in assaporante la bellezza delle miniature, valutante la qualità della carta è altra cosa dall'assorta lettura. Lo stemma ricorda ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Milano. Fu anche a capo della guardia nazionale e coltivò il proposito di arruolarsi nell'esercito napoleonico: nel dalle lettere della collezione romagnola di Carlo Piancastelli, legata alla Bibl. Comunale di Forlì (Carte Romagna, 2 buste Borghesi B ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la cartadi una nuova legazione di pace incaricando il F., a sottolineare l'importanza dell'iniziativa, di recarsi presso Gesù da "metter la guardia de' Tedeschi alle porte". Lì venne sepolto dopo un'orazione solenne di Pietro Magno sotto l'altare ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] a restare in vigore, mentre altrove le carte emanate prima della guerra di indipendenza erano state ovunque ritirate o congelate. 1958.
E. Francia, Le baionette intelligenti. La Guardia nazionale nell’Italia liberale 1848-1876, il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...