LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] Romana del 1798-99.
Comandante della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - le carte che scandiscono puntualmente lo svolgimento della carriera ecclesiastica del Lasagni. Alcune copie di documenti relativi agli incarichi di delegato ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] avesse a soffrirne "disgusti e contradizioni". Entrò pure nella guardia civica, ma ormai il suo impegno principale era divenuto il 'Archiginnasio di Bologna. Nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benevello esiste un Fondo Galletti, comprendente carte e ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Casa del fascio (oggi uffici della guardiadi finanza), massima rappresentazione iconografica dello , Roma-Bari 1991, ad Indicem; Le carte della memoria. O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una provincia, Roma 1992, pp. 104, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] ragioni di salute - come guardia d'onore a Milano nel 1806. A Faenza nel 1815 gli fu affidato l'ufficio temporaneo di , f. Carte riservate. Altri documenti della stessa natura, degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio di Stato di Faenza, Arch ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] prime armi in Francia e poi in Germania. Nel 1805, quando fu costituito in Modena in onore di Napoleone, re d'Italia, un corpo di quaranta guardie nobili a cavallo, vi si arruolò insieme al fratello Luigi agli ordini del colonnello C. Boschetti, e ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] fatti tra il 1837 e il 1846 sotto il pontificato di Gregorio XVI, utilizzando quale base la Carta corografica dello Stato Pontificio di Gaetano Spinetti (Roma 1837), egli produsse la Carta geologica dello Stato Pontificio in scala 1:256.000 (inedita ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] di collaboratori de L’Educatore del popolo, periodico locale di orientamento neoguelfo. Fece parte nello stesso anno della guardia 1895].
Fonti e Bibl.: Quel che rimane delle carte e degli autografi di Pianesi è suddiviso in due archivi: Serra San ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] provincia il comando della guardia nazionale, diresse effettivamente le opere di difesa di Casale nei giorni 24 riunita nella cartella Anno 1842 - Gabinetto di Polizia - Novara - cart. 1.a. Sul B. esperto di problemi ferroviari, G. Binello, Le ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] di cavalleria comandante la compagnia delle guardie del corpo di Sua Maestà, nel novembre del '34 raggiunse il grado di colonnello, nel gennaio 1839 quello di presso la Sezione di Archivio di Stato di Biella. Per quanto concerne le carte relative al F ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] 1788. Nel 1808 si arruolò volontario nella guardia reale (Milano) e vi brillò per il 1439 (per Venanzio); pos. 6/1, b. 7, ff. 1511 s., 1630; Ibid., Miscell. dicarte politiche e riservate, vol. 74 (1827), n. 2341; C. De Laugier de Bellecour, Fasti e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...