ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] XXXI, XXXVIII, XXXIX; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano,I,Milano 1886, pp. 301, 304, 323, 360; O. Cartellieri, Peter von Aragonen und die sizilianische Vesper,Heidelberg 1904, p. 90; S. Runciman, The Sicilian Vespers,Cambridge 1958, pp. 204 s ...
Leggi Tutto
ISARGI
Carlo Battisti
. Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] fasc. 9°; ibid., VIII (1927), pp. 208-211; in Archivio dell'Alto Adige, XXIII (1928), pp. 73-93; W. Cartellieri, Die römischen Alpenstrassen, supp. XVIII del Philologus, 1926, pp. 45-56; G. Merhart, in Wiener praehistor. Zeitschrift, XIV (1927), pp ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] episodio Costanza, primo e vero motivo dell'elogio.
Bibl. - M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 18869; O. Cartellieri, P. von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; H. Wieruszowski, La corte di P. d'Aragona e i precedenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] Krone und I. v. P., Hannover 1887; I. Sanesi, G. da P. e il Vespro sicil., in Rivista stor. ital., 1890; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die siz. Vesper, Heidelberg 1904; E. Sicardi, Due cron. del Vespro in volgare siciliano del secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] 379; J. Hasebrök, Untersuchungen zur Geschichte des Kaisers Sept. Severus, Heidelberg 1921; W. Judeich, Plautianus und Severus, in Festschrift Cartellieri, Weimar 1927, p. 63 ss.; D. E. L. Haynes-P. E. D. Hirst, Porta Argentariorum, Suppl. Pap. Brit ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Giovanni di Marville, di Claus Sluter e di Claus di Werve è uno dei capolavori della scultura del basso Medioevo.
Bibl.: O. Cartellieri, Philipp d. Kühne, Herzog v. Burgund, Lipsia 1900; A. Coville, Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] studi particolari. Le notizie più ampie su di lei si trovano in G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi, Napoli 18962; O. Cartellieri, Peter von Aragona und die Sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, 1, 4, 6, 7, 13, 14, 15, 18, 22-26, 30, 60, 79 ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] del rey Pedro de Aragón contra Carlos de Anjou antes de las Vísperas Sicilianas, Madrid 1935, che ribadisce la tesi del Cartellieri, secondo cui, contrariamente alla tesi dell'Amari, il Vespro fu un moto né spontaneo né improvviso, ma preparato dai ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., I, col. 153; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, p. 24; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, Iena 1922, p. 60; M. Sernagiotto, Memorie della antichissima città di Asolo, Torino 1869; V. L ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] Capétiens, 2ª ed., Parigi 1891; R. Hirsch, Studien zur Geschichte König Ludwigs VII. von Frankreich, Lipsia 1892; A. Cartellieri, Philipp II. August von Frankreich bis zum Tode seines Vaters, Berlino 1891; Ch. Petit-Dutaillis, La mon. féod. en ...
Leggi Tutto