BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] ), il B. giunse per proprio conto alle medesime conclusioni cui parallelamente, e ignorandosi reciprocamente, Beeckmann a Dordrecht e Cartesio ad Amsterdam giungevano sul problema del peso dell'aria e della pressione atmosferica: la salita dell'acqua ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] in maniera più rigorosa, da R. Descartes per via analitica, e sono note come leggi di Snellius-Descartes o leggi di Cartesio. La prima legge della r., analoga alla prima legge della riflessione, afferma che il raggio incidente a1 (fig. 3), il raggio ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] movimento compiendo una serie di ricerche innovative che hanno aperto la strada ai successivi lavori di Cartesio e Newton.
Combinando abilmente ragionamento matematico ed esperimenti ingegnosi, Galileo dimostrò che, contrariamente a quanto sostenuto ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] si può introdurre anche sopra una curva un’ascissa curvilinea.
C. di un punto nel piano
C. cartesiane. - Prendono il nome da Cartesio che per primo le introdusse e le utilizzò sistematicamente. Si fissino comunque nel piano (fig. 5A e 5B) un punto O ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] Wn e Wt.
Si dimostra che il diagramma polare delle velocità a valle per una data velocità a monte è la strofoide di Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo asse di simmetria, secondo lo schema della fig. 3, nella quale è indicata in alto la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Nella logica del Seicento l’a., intesa dapprima come metodo d’insegnamento, in contrapposto a sintesi, diviene successivamente, da Cartesio in poi, metodo di dimostrazione. La Logica di Port Royal attribuendo all’a. o ‘metodo d’invenzione’, nel solco ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Sistema solare partono sempre dal problema comune della formazione delle stelle e, di conseguenza, della nascita del Sole. Fu Cartesio, nei Principia philosophiae (1644), tra i primi in epoca moderna a proporre una teoria evolutiva del Sistema solare ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] vuol dire che i colori di un oggetto dipendono dalla luce che li colpisce: senza la luce non ci sono i colori. Cartesio fu il primo a sostenere che i colori dipendono dalla luce. Fu però Newton a fare un esperimento decisivo: fece passare un raggio ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...