• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [14]
Economia [7]
Diritto civile [4]
Finanza e imposte [4]
Diritto amministrativo [3]
Diritto del lavoro [3]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Storia economica [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto privato [2]

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] per la collettività, sino ad ipotizzare casi di gestione patrimoniale dei beni pubblici (come la loro alienazione e cartolarizzazione). In proposito vale la pena ricordare che già il codice prevede espressamente, all’art. 825, la figura giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dei cambi e dei prodotti derivati. Il processo d’innovazione finanziaria, soprattutto in seguito al processo di cartolarizzazione, ha creato nuovi e originali valori mobiliari, arricchendo la tipologia di azioni e di obbligazioni ma anche aggiungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] posseduto dalla Cina (v.), e della crescente fragilità dei nuovi strumenti finanziari ampiamente diffusi attraverso la cartolarizzazione dei mutui ipotecari. L’uscita dalla recessione ha richiesto l’adozione di misure di intervento straordinarie ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] al fondo pensione il TFR anziché in forma liquida, attraverso strumenti finanziari, dando luogo ad una delicata operazione di cartolarizzazione, sulla falsariga di quanto era già avvenuto in diversi paesi europei. Il d.lgs. 17.8.1999, n. 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] solo dal d.m. 4.8.2009 che, in materia previdenziale, li esclude dalla transazione fiscale (come i crediti oggetto di cartolarizzazione ex art. 13, l. 23.12.1998, n. 448). I profili problematici Il dato normativo interno parrebbe insuperabile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] patrimonio dello Stato». Tra questi, alcuni sono palesemente finalizzati a fare cassa in tempi rapidi – quali, ad esempio, la cartolarizzazione ed i fondi immobiliari ad apporto pubblico, (d.l. 25.9.2001, n. 351, convertito con modificazioni dalla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , i pericoli di distorsioni interpretative, insomma i rischi della non autenticità e di quella che qualche autore definisce «cartolarizzazione» del diritto, ossia la sua sclerosi nella forma impropria della norma, così come allegata. Già in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e dei futures, hanno avuto uno sviluppo molto più rapido, e hanno trasformato il modo di operare dei mercati. Forme di cartolarizzazione dei rischi, che si tratti di rischi individuali (come la longevità) o di rischi Paese (legati, per es., a un ... Leggi Tutto

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Arconzo, G., Conferme e nuove prospettive in tema di leggi provvedimento (in margine alla sent. n. 267, cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico), in Giur. cost., 2007, 2629; Manfrelloto, R., Qualche ombra sull'effettività della tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] .p.a. (l. 15 giugno 2002 n. 112) e la l. 23 nov. 2001 n. 410, che istituiva le Società per la cartolarizzazione degli immobili pubblici, stendevano la loro ombra minacciosa sul patrimonio monumentale italiano. In realtà occorre riconoscere che quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cartolariżżazióne
cartolarizzazione cartolariżżazióne s. f. [der. di cartolarizzare]. – Nel linguaggio finanziario, operazione mediante la quale si cartolarizza un credito o un valore.
cartolariżżare
cartolarizzare cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o enti pubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. allo scopo di ridurre l’indebitamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali