Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] piccolo?CV: Il mio vicino di casa aveva una vasca di metallo smaltato economico – dà libertà a quelli intorno a sé. La libertà per Lea e : è Dante, che prima di Newton e della sua formidabile teoria della gravitazione capisce che l’amore non è buono e ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] di Bravi: una donna libera, un’attivista per la libertà in Argentina e soprattutto “una vera artista”: un Fernando; io nella zona bassa – infatti, casa nostra si inondava sempre (a causa della vicinanza del Rio della Plata, ndr) – lei nella zona più ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] di estrazione più umile che divennero simboli della propria nazione e del proprio territorio. Proprio lotta dei tirolesi per la libertà dagli invasori. Tra queste è ancora in piedi, come lo sono la sua casa e la sua osteria al Sandhof, e il suo ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] per lui è stato un momento di libertà, o almeno io l’ho letto così sono imposto di finire il 24 luglio (giorno della sua morte). Ora, per riuscire a rispettare i lei, per essere portato ormai definitivamente a casa, a Torino. Non c’erano i cellulari ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] solamente dall’irruento desiderio di esercitare la propria libertà, cedendo spesso alla tentazione di compiere il casa di morti, è necessaria all’uomo la consapevolezza di quali siano le conseguenze delle proprie eventuali azioni maligne, nonché della ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] di libertà ed eguaglianza (in tutti i campi, anche confessionale) con contestuale separazione dei poteri e laicità dello Stato Dice un canto ebraico: «Se il Signore non edifica la casa, invano lavoreranno i costruttori…» («אם יהוה לא יבנה בית שוא ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] araba, il riconoscimento dellalibertà di stampa ed associazione e la promozione della lingua araba al pari Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista, Le Monnier, Milano 2015; N.Labanca, Oltremare: storia dell’espansione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...