I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] di strutture modulate, le quali concedono una notevole libertà di pianta.
La "unità di abitazione" realizzata da Le Corbusier a Marsiglia (v. casa, App. II, 1, p. 523) ha avuto, sempre da parte dello stesso architetto, due notevoli repliche, a Nantes ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Stockman, M. Deaver, J. Baker, R. Allen agli uffici dellaCasa Bianca), il che gli consentì d'instaurare un rapporto di fiducia con sulla trasformazione del mito del West (e della fuga verso la libertà che esso simbolizza) nell'unica realtà che ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] era in fiamme: immediatamente la "Casa di Liebknecht", quartier generale comunista, era occupata da squadre hitleriane; un'ordinanza "per la difesa contro il comunismo" revocò gli articoli della costituzione relativi alle libertà di stampa, riunione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] bontà della soluzione. Se pertanto il primo comma dell'articolo 41 Cost. è una garanzia (costituzionale) dellalibertà d' -Valeriani di Bologna (in via di trasformazione in una Casadell'innovazione e del patrimonio industriale) e il Museo di San ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Unabhängigen (LdU) e partito evangelico 8, Partito dellalibertà (ex partito degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri J.-J. Lequeu), che ha prodotto il teatro e la casadella cultura ''André Malraux'' a Chambéry e la mediateca di Villeurbanne, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] aprile 1982) e la Carta canadese dei diritti e dellelibertà (parte della stessa Costituzione), il primo atto di Mulroney fu l' E. Cameron (n. 1935) consistono in oggetti di casa dipinti con uno spesso strato di vernice bianca granulosa applicato ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] 20 anni rientrò nella casa paterna in cui ebbero inizio i malumori col padre, conte Gabriele, rappresentante dell'antico regime e alto preso a modello sperimentale per la sua teoria dellalibertà economica. Le Riflessioni sulle leggi vincolanti (1769) ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] diretto con la 'casa madre' e i progressi nelle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione. Hanno inciso e, forse, una delle conseguenze principali della maggiore libertà dei flussi di capitali e dell'integrazione finanziaria è il ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] comandante duca della Salandra provocò, in seguito ad una perquisizione, gli arresti domiciliari dei fratelli Delfico nella casa di ideale istanza di esaltazione dellelibertà politiche confermatesi nella storia della piccola Repubblica, non senza ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] nella sua casa bolognese un oratorio, Lazzaro aveva inoltre gettato il primo fondamento della comunità ebraica della città. Trascorsi 'unificazione e la concessione dellelibertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...