Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’ordinamento statuale.
Le elezioni del 2001 vedono la netta vittoria di una nuova più ampia alleanza di centrodestra, la CasadelleLibertà (CdL), di cui oltre a Forza Italia fanno parte AN, il Biancofiore – che riunisce CCD e Cristiani Democratici ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] all’altezza del compito, così i democratici poterono riconquistare la Casa Bianca con J. Carter, che non riuscì a dar misure straordinarie di sicurezza che provocarono restrizioni dellelibertà civili e il controverso trattamento dei prigionieri ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] del controllo degli armamenti, dei diritti umani e dellalibertà di emigrazione. A partire dal 1989 le truppe in seguito emigreranno, fanno capo alla Casa dei letterati, legata alla tradizione. La Casadelle arti offre invece rifugio a giovani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il principio dellalibertà religiosa, pur restando il e dell’inizio del 18°. L’architettura churrigueresca continuò a dominare il 18° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa y ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore dellalibertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa Sulla scena letteraria s’impone il movimento dell’Hexagone, dall’omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di guerra e d’avventura. Nel 19° sec. l’ansia dellelibertà politiche dà nuovo impulso alle lettere. Nel 1812 C. Henríquez talora deformata, come in El obsceno pájaro de la noche (1970) e Casa de campo (1978) di J. Donoso, tra i massimi artefici del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] un contesto economico gravemente depresso, per la difesa dellelibertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 un vano quadrangolare; la forma esterna della chiesa rotonda ripete quella dellacasa indigena a tetto conico. Alle ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] i giovani letterati sloveni, è stato sempre difensore dellelibertà e della dignità dell’individuo, e ha messo al centro dei fino ad allora alleate dell'Italia, divengono nemiche. I soldati dell'esercito italiano fanno ritorno a casa e ha inizio, ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore italiano (n. Porto Maurizio, Imperia, 1945). Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste, si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici (La metafora barocca: [...] -evocativa per esprimere l'anelito a una condizione di ritrovata libertà: L'ultimo aprile bianco (1979); L'oceano e il che parla col sole (1997), Il terzo ufficiale (2002), La casadelle onde (2005); Ferite e rifioriture (2006); L’adultera (2007). ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] . 1848 la polizia circondava la sua casa per arrestarlo assieme ad altri esponenti dell'opposizione, ma il C. si rifugiava dei settari religiosi oltramontani, essenzialmente nemici dell'Italia e dellalibertà" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...