giglio
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] l'insegna della casa reale di Francia ", detto di Filippo III l'Ardito, quel nasello (si rilevi, nella figura floreale, la congruenza del predicato con l'oggetto); e ancora: i gigli gialli (Pd VI 100), e i suoi [di Carlo II d'Angiò] gigli (v. 111 ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] e all'Angiò. Le trattative però fallirono con entrambi. Nel 1261 divenne papa Urbano IV, legato alla casa regnante francese degli Aragonesi, nella figura di Pietro, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi. Fra i due antagonisti la guerra ...
Leggi Tutto
puttana
Lucia Onder
. " Prostituta ", " meretrice ": detto di Taide (If XVIII 133) e dell'immagine femminile che nel Paradiso terrestre appare seduta sul mostro (la bestia dell'Apocalisse 17, 1-5 " [...] astenersi da tale avolterio, li detti giganti, cioè quelli della Casa di Francia, hanno flagellatoli e infine mortoli, e ridottoli sanzione che Bonifacio diede della pace del 1303 tra Carlo d'Angiò e Federico di Sicilia.
In Fiore CXCII 7 il termine ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] , afferma che "ciò sapemo da uno Fiorentino e vicino di casa i Bastari, nudrito infino al picciolino garzone in sua corte, e da Ghazan, egli avrebbe ottenuto a Napoli da Carlo II d'Angiò la libertà di Strena di Bonfante da Pisa preso prigioniero alla ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. 1364, diede il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona dagl'Inglesi, non è più possibile il gioco d'altalena; al più si può insistere sui diritti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ alla potenza navale deglí Angiò.
A partire dalla blu. Recandosi ad abitare una nuova casa, i Maltesi usano imbandire la mensa ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] tra la Bretagna, la Vandea e l'Angiò, fino dal sec. XII Nantes fu, tra esse la meglio conservata è la casa capitolare sulla piazza Saint-Pierre. Ma l di sede ai parlamenti provinciali, e venne munita d'un castello, che fu costruito, a cominciare ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] miracolo della resurrezione che ogni anno si commemora in casa M.
Il ramo ducale d'Aracoeli si estinse in persona del duca Emilio nel principe Fabrizio con la principessa. Beatrice di Borbone-Angiò.
Bibl.: Panvinio, De gente Maxima, fonte precipua ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] e anche in quello angio-normanno (dove però 411); la soluzione ‛vanto della casa' parrebbe difficilmente contestabile. Mal Analysis, Berkeley-Los Angeles 1959.
Frank, I., De l'art d'éditer les textes lyriques, in Recueil de travaux offerts à M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] assoldata col proprio denaro è ancora "a casa", gli uomini arruolati contro i suoi nemici. appoggi il ritorno degli Angiò, propende per l pp. 297 ss.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., XVIII ( ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...