BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] teatro Nuovo diretta da A. G. Bragaglia e F. De Crucciati, 24 febbr. labile film del Neufeld, La casa del peccato (1938). Ebbero , parte del barone Navarra) e di Rebecca di E. Macchi da D. Du Maurier (26 agosto, parte di Massimo De Winter). Nel 1973 ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le da Piero Tellini e Suso Cecchi D’Amico, la quale aveva suggerito . 148) che, nell’Arte di arrangiarsi, incarna il tipico Roma 2003, pp. 206-226; S. Della Casa, Z. L., in Enciclopedia del cinema, V, ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] o più spesso la casa di distribuzione che, (1917) di Anton Giulio Bragaglia. Anselmo Ballester disegnò i m Ragghianti, Il cartellone contemporaneo, in "sele arte", sett.-ott. 1953, 8, pp particolare per film spettacolari e d'azione, e noto tra gli ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di nuovo con Bragaglia, debuttò nella Unione Nazionale dell’Arte Teatrale) nel ragione di vita» e, in fondo, «la sua vera casa» (P.E. Poesio, È morto R. P., in ’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] chiamata da C.L. e A.G. Bragaglia al Teatro degli indipendenti di Roma per interpretare la 'arte recitativa della F.: "Quanto non esprime il suo viso - osservava E. Polese (L'Arte di D. D'Anza.
Si spense il 10 ag. 1972 nella sua casa di Santarcangelo ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] ; nel 1489, per comprare una casa nel quartiere di S. Lorenzo; e personaggio che non si distinse nell'arte, Nicola ebbe comunque il merito s.; E. Baiocco, ibid., pp. 241 s.; P. Bragaglia, D. I. intarsiatore sanseverinate (1445-1502) e il perduto coro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] 1916, il capolavoro di D.W. Griffith, Intolerance, prima attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, che, dal 1919 C.L. Bragaglia). Diradò anche Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986; A. Bernardini - V. ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] con il quale apprese l’arte del canto. Nel 1921 Venezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. film diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e scritto sulle sagome del cast nel 1985. Morì nella sua casa di Parco Grifeo in corso ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] o vero la Stellidaura vendicante, eseguita in casa del principe Cursi Cicinelli, musicata da Francesco arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso, a cura di A.G. Bragaglia, Firenze 1961; Le opere napoletane (L’Agnano zeffonnato - La malatia d ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] seguente dal quartetto Pro Arte di Bruxelles, che lo Bragaglia; in seguito collaborò soltanto ad altri due film, Amore (1936) ancora di BragagliaCasa Lettere inedite di Stravinskij a V. R., in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983 ...
Leggi Tutto