• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [77]
Cinema [39]
Arti visive [37]
Teatro [27]
Letteratura [14]
Temi generali [5]
Musica [5]
Fotografia [3]
Comunicazione [4]
Diritto [3]

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] , Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ibid., I, pp. 276, 305; F. Pagnotta, in M. Verdone-F. Pagnotta-M. Bidetti, La casa d'arte Bragaglia 1918-1930, Roma 1992, pp. 154 ss.; A.M. Comanducci, Diz. dei pittori, disegnatori, 1962, II, p. 653; H. Volimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELIS, Melkiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Melkiorre Mario Devoto MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia. Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] impegno alla decorazione di interni e all’allestimento di esposizioni temporanee. Nel 1921 ornò la sala da ballo della casa d’arte Bragaglia, a Roma, con un lungo fregio festoso e colorato, raffigurante un ballu tundu, la tipica danza popolare sarda ... Leggi Tutto

SINI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINI, Tarquinio Francesca Tancini – Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi. La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] 1924). Nel 1919 Sini espose le sue caricature alla Casa d’arte Bragaglia di Roma, luogo connotato dagli artisti che lì esponevano Cagliari 1928). Nel 1927 espose, presso la Bottega d’arte Cau di Cagliari, venticinque tempere dal titolo Contrasti. ... Leggi Tutto
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUEL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FILIBERTO SCARPELLI – MOVIMENTO FUTURISTA – ANTONIO SANT’ELIA

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] politico espresso negli altri paragrafi del documento (ibid., p. 29). Nel 1923 tenne una personale alla Casa d’arte Bragaglia (Crispolti, 2010, p. 207); l’anno seguente partecipò all’Internationale Ausstellung neuer Theatertechnik al Konzerthaus di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Deiva

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Deiva Mario Quesada Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885. Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , gli stessi, poi riuniti nel Volume dello scrittore, Arioso, edito nel giugno 1921 sempre dalla Casa d'arte Bragaglia. Con esiti di tipo espressionista, la D., usando la matita e la penna con segni spessi, non solo esercitava una esasperazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPPI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPI, Ubaldo Mattia Patti OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889. L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] ricche mostre personali, una alla Bottega di poesia di Milano, l’altra a Roma, alla casa d’arte Bragaglia. Nello stesso anno partecipò infine al Salon d’Automne, a Parigi, esponendo il Ritratto della moglie sullo sfondo di Venezia (coll. priv., ripr ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – LEONARDO DUDREVILLE – GIAN EMILIO MALERBA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA

MARASCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARASCO, Antonio Giulia Grosso Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] e Ambiente periferico del 1925 (per entrambe Sicoli, 1989, p. 234). Nel 1924 espose nell'ambito di una collettiva alla Casa d'arte Bragaglia di Roma; e nel 1925, alla III Biennale di Roma e alla Mostra futurista dei sindacati artistici di Torino. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

FURIGA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIGA, Alfredo Gloria Raimondi Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] (1936). Nel 1935 partecipò con il dipinto Linee (ubicazione ignota) alla II Quadriennale d'arte nazionale di Roma ed espose alla CCLII mostra della casa d'arte Bragaglia fuori commercio; l'anno seguente curò l'allestimento del Giulio Cesare di G.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Maria Leonardo Angelini SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] Ingranaggi di Francis Edward Faragoh. Quello stesso anno allestì inoltre la sua prima mostra presso la Casa d’arte Bragaglia, intitolata Figurini plastici, nella quale espose dei fantocci: sculture morbide realizzate con tessuti, fili, nastri e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORGIO DE CHIRICO

FERRAZZI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto) Carlo Alberto Bucci Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] Ferrazzi non si era dimostrato entusiasta del F. (Quesada, 1986, p. 176), invitò quest'ultimo a tenere una personale alla casa d'arte Bragaglia (dove il F. tenne altre personali nel 1922, 1926 e 1934). Il F. vi espose dipinti e disegni dedicati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali