FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] mostra, accompagnata da una presentazione di C. Carrà, presso la galleria Bragaglia di Roma.
Nel 1936 il F. si trasferì con Guttuso a eseguito per la casa spoletina del critico G. Carandente, Lo stregone (Torino, Galleria comunale d'arte moderna) e ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] titolati dei film di Totò. Totò cerca casa (1949, di Mario Monicelli e Steno) fu evince dai film diretti da Carlo Ludovico Bragaglia Totò le Moko (1949), Figaro qua... con il Leone d’oro alla Mostra internazionale d’arte cinematografica (ex aequo ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] dalla casa editrice Podrecca e Galantara; per la stessa casa editrice veneziana (1928), "Mostra del libro d'arte" alla XX Biennale (1936), "Mostra in Emporium, XI, (1914), p. 159; A. G. Bragaglia, Un teatrino di burattini a Roma, ibid., XLI (1915), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] Camogli, realizzato intorno al 1950; parete alla casa del Balilla di Monza [1934]).
Nel 1933 con scene e costumi che furono lodati da Bragaglia (in Lidel, XV [1933], p. 454 , con vari mezzi, nella Gall. d'arte moderna di Milano; nella stessa città ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] giuoco e le feste… perpetue in casa nostra" (così Maria) non Re Sole, Roma s. d. [ma 1946], pp. 140-171, passim; A. G. Bragaglia, Le maschere rom., Roma Four… discourses by G. B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. 231 n. 3;A. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] puntate su Sereno, effimero giornaletto d'opposizione del tempo. L'opera richiesta di A. G. Bragaglia, per il teatro degli nella sua casa di Lariano, , in Paese sera, 29 giugno 1973; E. Siciliano, L'arte di C., in Il Mondo, 1° luglio 1973; F. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] teatro della manifestazione Taormina Arte. Dopo una breve Fine secolo, di Gianni Lepre; Torniamo a casa, di Valerio Jalongo). Il ritorno in patria 2003, p. 314. Si segnala anche L. Bragaglia, Ritratti d’attore, Bologna 2007, pp. 72-73.
In ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] d’union ai vari numeri (vi parteciparono, fra gli altri, le due sorelle Mignone, in arte la macchina da presa C.L. Bragaglia che aveva dato forfait tre giorni saggio, con bibl. completa anche dei film, S. Della Casa, M., Roma 1990; cfr. ancora: G. Fofi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] d'Egitto, dove si sarebbe formata una famiglia (di qui le illazioni sulle origini esotiche della Magnani). Nella casa ultimi due per la regia di A.G. Bragaglia e le scene di E. Prampolini.
Uno forse più alti della sua arte; in particolare lo struggente ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] 1923, su incarico di Casa Ricordi, mise in scena d’Italia, Respighi fu coinvolto nelle polemiche suscitate dal Manifesto di musicisti italiani per la tradizione dell’arteD. Gambaro, O. R. Un’idea di modernità del Novecento, Varese 2011; L. Bragaglia ...
Leggi Tutto