Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] dall’unione del Regno di Sicilia al Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo cerchio creatogli attorno dall’unione, nella casa sveva, di quelle due corone. Da alla sinistra del Po); mentre l’Austria si riservò il diritto di tenere proprie ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] senatore, da parte del papa. Tale sistema continuò d’allora in poi con il solo mutamento che, sorsero nel Milanese e negli Stati della Casa di Savoia dalla fine del 15° sec Repubblica Federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, terminata con , il titolo di duchi di Glücksburg passò alla casa reale di Danimarca; nel 1825 il re di ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e Alto Adige), con l’Austria e il Liechtenstein. Regione prevalentemente si raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le comunità nella varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] il congresso agrario, si tennero in casa sua adunanze per la compilazione di quell subalpino e alla Camera sedette a sinistra. D'allora in poi egli fu uno dei con l'obiettivo di porre Francia e Austria davanti al fatto compiuto. La reazione ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Estintasi con Antonio (1727-31) la casa Farnese, il ducato passò a Carlo di Borbone, all’Austria (1738), che vi riunì il ducato Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo una temporanea fusione degli Stati parmensi ...
Leggi Tutto
Gruppo di 110 patrioti giustiziati nella valletta di Belfiore (Mantova) fra il 1851 e il 1855, per aver cospirato contro l’Austria, stringendo contatti con i comitati rivoluzionari di Brescia, Verona, [...] Venezia e Milano e d’intesa con Mazzini. La cospirazione fu scoperta grazie al ritrovamento, a casa di un congiurato, delle cartelle del prestito mazziniano e alle successive rivelazioni degli arrestati. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame e delparsuto ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] P. Taylor, storico dell'Austria asburgica. E non si può A. Craven, R. Hofstadter, ecc.). Padrona in casa propria, la storiografia americana si è sentita forse finora meno come quella di R. Morghen a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di ad un ramo della sua casa imperiale: interrotto il vicereame vicereame seguì poco dopo quello creato dall'Austria nelle provincie del Lombardo-Veneto già ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...