Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] . XII.
Tra gli edifici civili vanno menzionati la casa Mareschal di architettura gotica, con decorazione del Rinascimento; cittadina dipendente direttamente solo dall'impero, da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] devozione alla Chiesa e la fede nella potenza e nell'avvenire della casad'Austria erano una cosa sola con la sua vita. I due per la politica, poiché egli intendeva dare a principi asburgici queste terre del nord. Si sollevò allora il protestantesimo ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] al 1530, quando Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa di savoia), in qualità di reggente prima re di Francia, e di Massimiliano, come erede della casa di Borgogna, ai danni della Francia. Lo scopo immediato, ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] 'una crociata. Tuttavia egli cercava prima di tutto di fondare una potenza famigliare della casa di Lussemburgo, seguendo cioè la via battuta da Rodolfo d'Asburgo, rimasta senza risultato per Adolfo di Nassau; e aspirava perciò al regno di Boemia, la ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del e accoglie un interessante avanzo dell'originaria civiltà del Pacifico, la "Casa di Taga": una doppia fila di 12 monoliti alti m. 4, ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] in un secondo momento i possessi della casa Lenzburg che passarono poi per eredità agli Asburgo.
La prima menzione di Schwyz si l'arbitrato del 1217 dell'avvocato del monastero, Rodolfo d'Asburgo, che pur riconoscendo agli abitanti di Schwyz alcune ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] il Degenerato (der Entartete), la Turingia, compreso il Pleissenland con Altenburg. Scoppiate nella casa dei Vettini le contese per l'eredità, Rodolfo d'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, probabilmente per danaro, dal suddetto Alberto: ma, nel ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta.
Un lato il principato elettorale di Sassonia a Federico il Bellicoso della casa dei Vettini.
Bibl.: J. Aschbach, Geschichte Kaiser Sigmunds ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] in Italia. Tornato a Salisburgo, il F. fece della sua casa una dotta accademia. Le aderenze del padre presso la Corte gli stato lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all'attività dell'inviato di ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] da Dante (Par., VI, 134) e nemica della casad'Angiò. Il primo partito fu quello che prevalse e condusse all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273) rese vane le sue speranze e quelle di Carlo d'Angiò, ideatore del progetto.
Bibl.: Ch.- ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...