Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] Breisach città libera dell'impero; ma effettivamente essa divenne tale solo sotto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casad'Austria, a Carlo il Temerario, duca di Borgogna, si ribellò (1474), e nella rivolta trovò ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] Asburgo, B. favorì, di nascosto, i ribelli sostenendo il valoroso Francesco Rákoczy. Contro la casad' fatto costruire nello splendido chiostro di Hurezi. Per sua iniziativa, Antimo d'Iberia (v.) si fece assiduo stampatore di libri romeni, greci, ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo di transizione fra Medioevo ed età [...] por fine alle continue guerriglie fra i principi, e d'istituire una camera imperiale, che fosse indipendente dall'imperatore e , che Massimiliano combatteva nell'interesse della casa di Asburgo, senza che questo interesse coincidesse sempre con ...
Leggi Tutto
In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] come feudo vacante, alla sua famiglia d'Asburgo. Ma si formò una coalizione, che assicurò i ducati, dopo lunga lotta complicata da questioni confessionali, ai principi di Pfalz-Neuburg (1614) della casa di Wittelsbach, divenuti poi principi elettori ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] All'avvento al trono del nuovo imperatore Francesco I d'Asburgo (1835) la pena veniva commutata nella deportazione in America, dove l'A. giunse nell'ottobre 1836. S'impiegò allora in una casa ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] si levarono in favore di Carlo d'Asburgo. In questa lotta si segnalò soprattutto la Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casad'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono combattuti e perseguitati, si chiamarono ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] l'alleanza col re Edoardo d'Inghilterra contro il re di Francia d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regno di A. fu, così, solo una parentesi, determinata da un temporaneo rivolgimento degli Elettori contro la Casad ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] IV, A., quale ultimo rampollo della casa arpadiana, fu richiamato in patria e venne accolto ovunque molto volentieri, Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca austriaco Alberto. Ma ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] troviamo segretario del re Giovanni, che gli affidava delicatissimi incarichi; qualche anno dopo passò al servizio di Ferdinando d'Asburgo, che se ne valse anch'egli per missioni molto importanti. Entrato intanto nello stato ecclesiastico, fu vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] alla casad'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di Federico V del Palatinato si schierò con gli Asburgo cattolici ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...