MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] per rinsaldare i legami tra i due rami di casaAsburgo, e perciò sostenitrice del partito austriaco, per sfiducia ; riuscì a rendergli odiosa la sua prima moglie, Maria Luisa d'Orléans, voluta come sovrana da Don Giovanni che sperava di servirsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Vienna nel 1418, dal duca Ernesto di Stiria (ramo leopoldino degli Asburgo), ebbe il titolo di arciduca il 6 gennaio 1453, e morì in Vienna il 2 dicembre 1463. La sua vita fu una lotta continua [...] nel 1439, il re Alberto II (Alberto V, come duca d'Austria) morì, Federico fu riconosciuto, come governatore, dagli stati (1457), la linea albertina della casaasburgica si estinse: ma Federico III, il maggiore della casa, non le volle riconoscere. Il ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d'Asburgo, figlio del re Alberto I (morto nel 1307). Ma dovette Lodovico IV al duca Ottone di Asburgo, nipote del re Alberto I, e quindi alla casa di Asburgo; e il 9 ottobre 1336 fu ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] pochi esempî ragguardevoli, oltre la casa de' Bezzi (sec. XVI), e finalmente, dal 1363, gli Asburgo, subentrarono sulla fine del Duecento anche dall'occupazione delle scuole tedesche per parte delle squadre d'azione fasciste (i ottobre 1922) ebbe, si ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] a Filippo II "avendo gli ugonotti in casa" e, nello stesso tempo, aprì trattative Cipro alla Porta e briga per il comando d'una spedizione, che si concertava fra Roma al disegno di Enrico IV contro gli Asburgo e concluse il trattato di Brosolo (v ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] campagna italiana con mezzi italiani. Allora anche Rodolfo d'Asburgo, figlioccio di Federico II, a quel tempo un Riccio, Alcuni studi storici intorno a Manfredi e C. dell'imperiale casa di Hohenstauffen, Napoli 1850;F. v. Raumer, Geschichte der ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , vv. 74-78). Non si sa se egli stesso lasciasse poi la casa in cui nacque; ma un documento del 1189 (Piattoli,1) mostra che opposizione del Comune ai tentativi di Rodolfo d'Asburgo e dei suoi vicari, Loddo d'Alemagna, nel 1281, e Percivalle Fieschi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] 1859 dagli accordi tra Napoleone III e Francesco Giuseppe d’Asburgo. Si prefigurava così una manovra a tenaglia contro , insieme a Trieste sarebbe rimasto fino al 1918 dominio di casad’Austria.
Quella della terza guerra di indipendenza – ovvero del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo re dei Romani. Il re di Francia si inserì rapidamente nella dei domenicani fuori delle mura della città o nella casa del vescovo, più facile da difendere e da sorvegliare ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] della peste a Roma indusse il padre a richiamarlo a casa nel maggio del 1525. In seguito, le ripetute pestilenze verso l'Italia, creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...