MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] dell'imperatrice Carlotta, moglie dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, da considerare uno dei romanzi storici meglio surrealismo autobiografico di F. Kahlo (1907-1954), la cui casa di Coyoacán è stata inaugurata come museo (12 luglio 1958 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] loro vassalli. L'ultimo duca della Bassa Lotaringia appartenuto alla casad'Ardenne, Goffredo di Buglione, divenne uno dei capi dei nei Paesi Bassi. Ma l'intervento di Massimiliano d'Asburgo, che in quel medesimo anno aveva sposato Maria di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ha, oltre alla sua milizia, il suo arsenale, la casa delle armi. Un arsenale con armi, effetti di equipaggiamento e eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di chicchi di mais o di ghiande il terreno davanti a una casa.
Si crede che indossando una camicia nuova a Natale si risparmî , Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la Germania ripugnano a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la sua approvazione. Con la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di linea una nuova bandiera. , l'altra esterna, diritta: nel mezzo lo stemma della casa ducale, variamente inquartato, ma con l'aquila bianca in un ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] a tenere in freno le ambizioni di Rodolfo di Asburgo, duca d'Austria, diede come successore un bavarese: Marquardo di Randeck XVI dalle guerre della lega di Cambrai, che permisero a casad'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Carlo di Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest furono per lungo tempo centri di second il Salone nazionale (Nemzeti Szalon), il museo Ernszt (anche casad'aste) e la galleria Tamás (esposizione di avanguardisti).
I ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] simpatico alla vecchia corte di Aragona), il figlio di Filippo d'Asburgo ereditò Castiglia e Aragona e ne prese possesso (con poco il che significa che fin d'allora egli, sia pure che pensasse di assicurare l'Impero alla casad'Austria per il caso di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] diritti di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano di sostenere contro di lui il duca ).
Dopo l'estinzione, nel 1890, della discendenza maschile della casa di Orange-Nassau, il Lussemburgo ha rotto gli ultimi legami ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1526 il governo municipale di Utrecht, per timore della casad'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e perduto tanti territorî, esce dal periodo di torpore degli ultimi Asburgo e riprende un programma di vita politica interna ed esterna più ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...