Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ponte sull'Aar e a compiere il primo ampliamento (fino alla torre della Gabbia). Nella lotta tra la casa di Savoia e il conte Rodolfo d'Asburgo (1265-1267), Berna si schierò dalla parte della prima e nel 1268 strinse con il conte Filippo di Savoia ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] che durò fino al 1364, diede il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu pretendenti, promise la sua mano prima a Massimiliano d'Asburgo, che, abilissimo in questa politica matrimoniale, tentava ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] alla città natale diede molte opere (duomo, pinacoteca, casa affrescata).
Dopo un lungo periodo di attività artistica mediocre vi è esclusa: un diploma di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il diritto di conoscere le ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] isola dove è ora il grande albergo che nel 1875 ha occupato i locali d'un convento domenicano. In seguito, specie tra il sec. IX e il Klingenberg (1290-1306) fu fervente sostenitore della casa di Asburgo e fautore della poesia tedesca. La Riforma ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] il principato e la città passarono al re Giovanni di Boemia della casa di Lussemburgo. Sotto i re di Boemia la città raggiunse il vi fu introdotta molto presto (1524). Nel 1526 Ferdinando d'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia anche a Breslavia; i ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] portò ancora a legarsi a casad'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè col matrimonio di due figli dei re cattolici, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, rispettivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo; e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casad'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi successe sistemi di lotta, il Valois e il Borgogna-Asburgo reagiscono ciascuno alla minaccia insita nella forza e ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di gravitare verso il Trento era da considerarsi come la porta ai dominî di casad'Austria". L'umanesimo si diffuse con varia fortuna nelle valli ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] a capo; Luigi XI cercò a sua volta di colpire la casa di Borgogna col sostenere gli abitanti di Liegi rivoltatisi contro il loro ottenuta da Luigi XI, nel 1474, fra Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige Richtung), allarmati dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] del Tirolo, ove ai vecchi dinasti erano subentrati dal 1363 gli Asburgo.
I conti del Tirolo, incaricati nei primi decennî del sec la supremazia territoriale della contea del Tirolo, la casad'Austria aveva stabilizzata la sua posizione anche di fronte ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...