• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1214 risultati
Tutti i risultati [1214]
Biografie [530]
Storia [369]
Religioni [116]
Arti visive [99]
Letteratura [66]
Diritto [64]
Geografia [47]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [48]
Europa [35]

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. [...] essere appartenuti al re di Boemia Ottocaro II, passarono ai conti di Gorizia e del Tirolo, e nel 1335 alla casa d'Asburgo. Il territorio presso Mettling e il Carso presso Postumia formavano, insieme con la parte interna dell'Istria, la regione di ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

AUERSPERG

Enciclopedia Italiana (1930)

. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] , concluse il 19 gennaio 1668 il trattato tra Francia ed Austria per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casa d'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto della diplomazia francese, egli cercò presso il papa di ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – FERDINANDO IV – LEOPOLDO I – CARDINALE – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERSPERG (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411. [...] di discordie, il duca Ernesto, nel Tirolo il duca Federico, fondatori delle linee della Stiria e del Tirolo della casa d'Asburgo. Bibl.: Fr. Krones, in Allg. deutsche Biographie, XVIII (1883); K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria (1)
Mostra Tutti

FEDERICO IV d'Asburgo duca dell'Austria Anteriore e del Tirolo, detto Tasca vuota

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1382 dal duca Leopoldo III, fondatore della linea leopoldina degli Asburgo e da Viridis Visconti di Milano; morto il 24 giugno 1439. Fu dal 1404 coreggente del Tirolo e reggente dell'Austria Anteriore; [...] e successore, duca Sigismondo (26 ottobre 1427-4 marzo 1496), chiuse il ramo tirolese della linea leopoldina della casa d'Asburgo. Bibl.: A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha 1885, voll. 2; J. Zösmair, Herzog Friedrichs Flucht von Constanz nach ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – AUSTRIA INFERIORE – CASA D'ASBURGO – FEDERICO V – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO IV d'Asburgo duca dell'Austria Anteriore e del Tirolo, detto Tasca vuota (1)
Mostra Tutti

ECK, Leonhard von

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato del ducato di Baviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca Guglielmo IV di Baviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante [...] potere ducale di fronte agli stati, la soppressione delle dottrine riformate e la lotta contro la potenza crescente della casa d'Asburgo. La rivolta dei contadini nel 1525 fu arrestata dalle misure energiche prese da E. sui confini della Baviera. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV DI BAVIERA – RIVOLTA DEI CONTADINI – DUCATO DI BAVIERA – LEGA SMALCALDICA – CASA D'ASBURGO

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] di assicurare gli interessi della sua casa, per cui diede al nipote Lorenzo il ducato d'Urbino (1516), riunito allo stato 1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] dislocazione centro-orientale dell’impero che sarebbe divenuta stabile in seguito sotto la casa di Asburgo. Il S. si ridusse di fatto al Regno di Germania, elettivo, e al Regno d’Italia, sempre più nominale per l’enuclearsi delle signorie e poi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] ottobre 1275 dal papa Gregorio X alla presenza dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo. La nartece aperta nel sec. XIII fu chiusa agl'inizî sostenere ora l'una ora l'altra parte in contesa la casa di Asburgo e quella di Savoia. Nel 1356 il conte di Savoia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , in particolare nelle zone in cui la situazione era più deteriorata, come nell'Impero e nei domini ereditari della casa d'Asburgo. Tali risultati furono da lui ottenuti anche affiancando l'azione dei prelati con quella dei nuovi Ordini: così, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] in Italia di un debole principe della casa d'Angiò, stavolta il pontefice si rivolse direttamente a Carlo VIII. Nel luglio 1489 il re di Francia aveva stipulato a Francoforte la pace con Massimiliano d'Asburgo, evento che lo rendeva più libero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali