SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] X, Altieri; mentre per la parentela che tiene con quella casa fu dal cardinale nipote mandato noncio in Savoia e poco dopo le pressioni sul nunzio a Vienna perché manifestasse a Leopoldo d’Asburgo la ferma opposizione della corte di Roma. «Chi è ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Savoia sul loro territorio, e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad abbandonare il progetto di venderli tanti secoli che vivevano sotto la protezione dell'Augustissima casad'Austria, ed essersi segnalati per il maggior servizio ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] tasse di Brunico/Bruneck in quanto cittadino e proprietario di una casa. Si suppone che in questo periodo fosse già titolare di il chiostro, entrò in contatto con l’imperatore Massimilano d’Asburgo, benefattore del convento domenicano, per i lavori di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era di nuovo dove serviva presso la corte ducale nell’importante ruolo di maestro di casa di Cosimo, ma la cura degli interessi ducali lo mise di ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] disponibile, sebbene con riluttanza, a riconoscere Carlo d’Asburgo come re di Spagna. Energico e determinato come C. Contessa, L’alleanza di Vittorio Amedeo II [...] colla Casad’Austria e colle altre potenze marittime durante il secondo periodo ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] da quella data si ha notizia di alcuni incontri accademici in casa del poeta e di una «pastorale» che un figlio di e poi per i genetliaci dell’imperatore Leopoldo I e Margherita Teresa d’Asburgo, infanta di Spagna (Seifert, 1985 e 2014; Noe, 2011). ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina (libretto P.141.43 e P.141.26), andò ad abitare in una casa delle monache benedettine di S. Margherita: lì il 16 luglio dettò ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] al San Luca, e, ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed ), Atti locazione palchi Teatro del Cocomero; Venezia, Biblioteca di Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 F 1/7, 42 F/9 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] ’Elci si chiuse il ciclo di negoziati matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le consegne al segretario Raffaello da Romena e al legato Giulio Inghirami, il 25 settembre 1618 lasciò ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] cui due altri se ne aggiunsero in seguito).
In casa di Leonardo, a Cividale, abitava anche il fratello Giov ermetica; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di Graz come protomedico ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...